KOSOVO, esempio di “ricostruzione”(4)/ Gli studenti del Don Bosco di Pristina parlano di futuro

Don Bosco_Don Matteo_640L’8 giugno scorso il Pdk ha vinto le elezioni in Kosovo e il premier Hashim Thaci, ex capo della guerriglia indipendentista Uck, ha raccolto il 30,6% dei voti, ricevendo così il suo terzo mandato di governo. Nell’ex provincia serba a maggioranza albanese anche una grossa fetta della minoranza serba ha scelto di andare a votare per avere propri rappresentanti al parlamento kosovaro.NotOnlyMed Il 18 giugno sono iniziate a Mitrovica le operazioni di rimozione della barricata eretta tre anni fa sul ponte Austerlitz, simbolo della divisione tra la comunità serba e quella albanese presenti nel Paese. Questa è la fotografia ufficiale del Kosovo nel giugno del 2014: un Paese che si sta dirigendo verso la “democrazia” e verso la “normalizzazione”. Ne è consapevole Don Matteo di Fiore, salesiano italiano che da otto anni dirige il Centro Don Bosco di Pristina e punta sui giovani per rafforzare il cammino verso questa “normalizzazione”, che per lui significa soprattutto, attraverso l’educazione, tolleranza e rispetto delle minoranze etniche e delle religioni (a sinistra Don Matteo e di seguito il Don Bosco di Pristina. Ph. Silvia Dogliani).

Don Bosco1Al Don Bosco di Pristina studiano 450 ragazzi. Sono forse una nicchia “privilegiata” della gioventù kosovara: vestiti alla moda, ridono, scherzano, si fanno fotografare e hanno voglia di raccontarsi. Come tanti altri loro coetanei, guardano la televisione, leggono i giornali, conoscono bene i problemi quotidiani del Paese, ma hanno comunque sogni e speranze per il loro futuro.

Il 90% sono musulmani di etnia albanese che frequentano il liceo o i corsi professionali. La scuola è dotata, infatti, di numerosi laboratori attrezzati, di una sala computer, aule per lo studio delle lingue straniere, per incontri e conferenze. La retta, ci spiega Don Matteo, è di 100 euro al mese, “ma noi abbiamo un nostro concetto di economia solidale e alcuni allievi, quelli con maggiori difficoltà o senza una famiglia alle spalle,  non pagano”.

Don Bosco2In uno spazio di aggregazione e socializzazione come questo ci sorprende, però, sapere, che tra gli studenti non ci siano serbo kosovari. Qui la lingua parlata è l’albanese. “Il 95% degli alunni della scuola superiore prosegue gli studi all’università. Scelgono ingegneria, informatica, comunicazione”, ci dice Don Matteo, mentre visitiamo la struttura e scambiamo due chiacchiere con un gruppo di studenti.

Ci raccontano della scuola e dei loro progetti futuri. C’è chi si lamenta della corruzione e dell’assenza di sicurezza in Kosovo e vuole entrare in polizia, c’è chi ha ancora le idee confuse su ciò che farà da grande e chi, invece, una buona parte, le ha chiarissime: “In questo Paese non c’è lavoro, non c’è futuro. Appena ricevo il mio diploma, voglio andare a lavorare in Italia!”.

Nella prossima puntata la testimonianza di una donna serba di Dresnik.

Guarda le puntate precedenti:
La voce alle minoranze etniche ROM
La parola a KFOR
La rabbia di Vesna

__________

SERBIA-KOSOVO-300x248Da ricordare:
8 maggio 1989 Slobodan Milošević diventa il Presidente della Repubblica di Serbia (e dal 1997 della Repubblica Federale di Jugoslavia) e avvia una politica di assimilazione della provincia kosovara, colpendo principalmente i kosovari di etnia albanese con un vero e proprio programma di pulizia etnica.
Prima del giugno 1999: scontri quotidiani tra le forze militari della Repubblica Federale di Jugoslavia e le forze paramilitari dell’Esercito di liberazione de Kosovo (UCK). Crisi umanitaria.
12 giugno 1999: la KFOR entra in Kosovo su mandato delle Nazioni Unite per garantire sicurezza e stabilità
17-19 marzo 2004 pogrom anti-serbo: importanti episodi di violenza da parte di militanti indipendentisti albanesi-kosovari di religione musulmana contro le comunità serbe rimaste in Kosovo. Vengono assassinati serbi ortodossi, bruciati e danneggiati anche monasteri e chiese.
17 febbraio 2008 il Kosovo esce dal protettorato occidentale e si autoproclama indipendente (oltrepassando unilateralmente i confini della vecchia risoluzione 1244 dell’ONU). Il territorio è attualmente amministrato dalle Nazioni Unite. Viene riconosciuto solo da alcuni Stati (in Europa, per esempio, non da Spagna, Grecia, Cipro, Slovacchia e Romania). La Serbia continua a rivendicarlo come parte integrante del proprio territorio. Cina e Russia difendono la posizione della Serbia.

Da sapere:
Etnie presenti oggi in Kosovo
– kosovari-albanesi (circa il 92% della popolazione)
– kosovari-serbi (circa il 5%)
– altre etnie: gorani, rom, bosgnacchi… (circa il 3%).
Missioni internazionali
– ONU con la missione UNMIK (United Nations Interim Administration Mission in Kosovo): è stata istituita il 10 giugno 1999 con la risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza, che ha nello stesso tempo autorizzato l’ingresso di un contingente di sicurezza guidato dalla NATO: la KFOR (Kosovo Force). Ha svolto le funzioni di polizia e giudiziarie fino al 9 dicembre 2008, quando queste competenze sono state assegnate alla Missione dell’Unione europea sullo stato di diritto in Kosovo (Eulex).
– NATO con le truppe KFORCE.
– Unione europea: dal 2008 con la missione EULEX per garantire la promozione e il rispetto della stato di diritto.

Share this article

About the author

Leave a comment

2 Comments

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    You may also like

    Read in your language

    Listen to our podcast

    Reserved area

    Write For Us

    Job and Future

    Not Only Med

    Receive our news

    Search

    Previous months

    Archives
    Edit Template

    Partnership

    All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy