“Diffondere Idee di Valore” attraverso micro-conferenze di una durata massima di 18 minuti. A parlare sono pensatori, inventori ed autori di idee per il futuro. E anche quest’anno, nell’annuale appuntamento con TEDxMilano, undici speaker di background diversi si sono incontrati al Teatro dal Verme del capoluogo lombardo per parlare di futuro. Sul palco sono saliti uomini e donne in un perfetto connubio fra performance e stile, passione e tecnologia, innovazione e tradizione. In un mondo segnato da sfide ed emergenze, le nostre piccole azioni quotidiane contano tantissimo, perché “da cosa nasce cosa”, come recita non solo il titolo del libro del designer milanese Bruno Munari, ma anche quello del TEDXMilano di quest’anno: un invito a mettersi in gioco, a guardare a quello che verrà con rinnovata fiducia, a progettare una società diversa.
CULTURE
TEDxMilano: quando la musica ci aiuta a pensare ad un futuro migliore
OPINIONI/ Critiche a Christian Greco, direttore del museo Egizio di Torino

Tempio di Hatshepsut, Luxor, Egitto. Ph.Silvia Dogliani
Su Chang.org sono state lanciate diverse petizioni a sostegno di Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, che da giorni è oggetto di attacchi da parte di esponenti della maggioranza del Consiglio Regionale del Piemonte, in particolare dall’assessore al Welfare Maurizio Marrone (FdI) e da Andrea Crippa, vicesegretario della Lega.
Il 19 settembre, 92 egittologi italiani e stranieri hanno sottoscritto una lettera aperta nella quale si manifesta pieno appoggio al lavoro di grande valore scientifico e manageriale fatto finora da Christian Greco e ci si chiede su quali basi esso venga così duramente criticato. Non si può dimenticare che si sta parlando di uno dei musei più importanti d’Italia – il secondo museo egizio al mondo dopo quello de Il Cairo – la cui immagine e il cui ruolo sono riconosciuti e apprezzati a livello internazionale, contribuendo a dare lustro all’Italia e alla città di Torino.
“Mi sembra una posizione estremamente miope”, ci dice il Prof. Paolo Branca, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e profondo conoscitore dell’Egitto.