CULTURE

Culture exchanges are the valuable tools for improving dialogue, mutual understanding and respect between the two sides of the Mediterranean. This is a space dedicated to European events, exhibitions and cultural appointments with which North African students might get involved. Culture, the mirror of the Mediterranean societies, becomes a mean of reflection and democratic exercise for citizenship.  | E' lo spazio dedicato ad eventi, mostre, libri, fotografie, progetti e tutto ciò che è riferito alla cultura e alle culture, specchio delle società che si affacciano sul Mediterraneo. La cultura diventa uno strumento prezioso per migliorare il dialogo e la conoscenza reciproca tra le due sponde del mare nostrum.

TEDxMilano: quando la musica ci aiuta a pensare ad un futuro migliore

culture_640TedXMilano_640Diffondere Idee di Valore” attraverso micro-conferenze di una durata massima di 18 minuti. A parlare sono pensatori, inventori ed autori di idee per il futuro. E anche quest’anno, nell’annuale appuntamento con TEDxMilano, undici speaker di background diversi si sono incontrati al Teatro dal Verme del capoluogo lombardo per parlare di futuro. Sul palco sono saliti uomini e donne in un perfetto connubio fra performance e stile, passione e tecnologia, innovazione e tradizione. In un mondo segnato da sfide ed emergenze, le nostre piccole azioni quotidiane contano tantissimo, perché “da cosa nasce cosa”, come recita non solo il titolo del libro del designer milanese Bruno Munari, ma anche quello del TEDXMilano di quest’anno: un invito a mettersi in gioco, a guardare a quello che verrà con rinnovata fiducia, a progettare una società diversa.

Leggi ora »

OPINIONI/ Critiche a Christian Greco, direttore del museo Egizio di Torino

culture-people-martino_640

Il Tempio di Hatshepsut, LUXOR-Egitto-Ph.Silvia Dogliani_640

Tempio di Hatshepsut, Luxor, Egitto. Ph.Silvia Dogliani

Su Chang.org sono state lanciate diverse petizioni a sostegno di Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, che da giorni è oggetto di attacchi da parte di esponenti della maggioranza del Consiglio Regionale del Piemonte, in particolare dall’assessore al Welfare Maurizio Marrone (FdI) e da Andrea Crippa, vicesegretario della Lega.

Il 19 settembre, 92 egittologi italiani e stranieri hanno sottoscritto una lettera aperta nella quale si manifesta pieno appoggio al lavoro di grande valore scientifico e manageriale fatto finora da Christian Greco e ci si chiede su quali basi esso venga così duramente criticato. Non si può dimenticare che si sta parlando di uno dei musei più importanti d’Italia – il secondo museo egizio al mondo dopo quello de Il Cairo – la cui immagine e il cui ruolo sono riconosciuti e apprezzati a livello internazionale, contribuendo a dare lustro all’Italia e alla città di Torino.

“Mi sembra una posizione estremamente miope”, ci dice il Prof. Paolo Branca, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e profondo conoscitore dell’Egitto.

Leggi ora »

Artist for Morocco: la fotografia in aiuto alle vittime del terremoto

culture-photos_640Artists for Motocco1_640L’8 settembre 2023, un terremoto di entità devastante ha colpito il Marocco. Un cataclisma di magnitudo 6.8 sulla scala Richter si è esteso nella zona sud-est del Paese, concentrandosi attorno alla città di Ighil e nei villaggi Amazigh, nella regione dell’Atlante.
In queste ultime settimane, si sono moltiplicate le iniziative per raccogliere fondiArtists for Morocco è un collettivo composto da artisti e fotografi marocchini impegnati nella vendita online di fotografie per sostenere con il ricavato i più bisognosi.

Leggi ora »

A Milano, il misticismo Sufi dei dervisci rotanti

culture_640

dervisci-Milano_640

Da tempo assistiamo ad un riflesso condizionato che connette la parola «Islam» alle degenerazioni del «fondamentalismo», favorito anche da una certa politica. Questa visione può essere corretta quando ci si affaccia su un orizzonte più ampio e grandioso, come quello del misticismo. Leggi ora »

Older posts «

» Newer posts