People

Italian journalist Paola Martino is bringing people of culture into focus: interviews and human stories on their creative work and ideas, which help to improve dialogue and mutual understanding. | La giornalista Paola Martino intervista persone di cultura, mostrandoci i loro lavori e storie personali. Libri, idee, dipinti, fotografie e opere d'arte diventano un importante strumento per migliorare il dialogo e la conoscenza reciproca.

Magnifico e fragile. Il Mediterraneo

migration

Naufragio-Francesco De Grandi_640

Naufragio, Francesco De Grandi

Il Mediterraneo è un punto privilegiato di osservazione per le questioni che interessano tutta l’umanità e la vita del pianeta. Questo mare segna confini, ma unisce anche mondi diversi storicamente in relazione.
Tra le sponde del “grande lago” si possono cogliere processi di portata universale in un mondo interconnesso come mai prima. La sua storia, il suo passato, ma anche il suo presente, se osservati con attenzione, ci permettono di comprendere quanto sta avvenendo e come poter agire.

Leggi ora »

Tra bene e male a un anno dalla guerra in Ucraina. Le due vite di Vera Vigevani

culture-people-martino_640

allec-gomes-bene-male-unsplash-640-255x300


Un anno fa, cambiavano le nostre prospettive: il mondo si svegliava con i carri armati russi che invadevano l’Ucraina.
Era l’inizio di una guerra inaspettata, che ha sconvolto gli equilibri europei e mondiali. E non è finita. Si prospettano scenari ancora più cruenti e il resto del nostro pianeta non è messo meglio.

Gli interessi politici, economici, geopolitici prevalgono ormai su tutto; la sovrainformazione (infoxation) e le fake news che portano avanti invisibili propagande ci confondono. Sembra sempre più difficile capire da che parte stare.

Allineiamoci dalla parte del bene e non del male… [Vera Vigevani Jarach]

Leggi ora »

Romanzo e cronaca: le due anime di Mauro Valentini

culture-people-martino_640Copertina Ciccio e Tore-Mauro ValentiniGravina, bellissima cittadina pugliese, è stata teatro di una misteriosa e dolorosa vicenda: il 5 giugno del 2006, due bambini, Francesco e Salvatore Pappalardi, non fanno ritorno a casa. Vane le ricerche. Nel febbraio del 2008, quando Michele, un altro bimbo, cade accidentalmente in una cisterna dentro un casolare abbandonato mentre gioca con gli amici, i soccorritori scoprono nella stessa cisterna i resti dei fratellini scomparsi anni prima.

Ospite del “Festival del Nuovo Rinascimento” a Milano, abbiamo incontrato Mauro Valentini, uno degli autori del libro Ciccio e Tore, il mistero di Gravina che insieme a Luciano Garofano si è occupato della vicenda.

Cosa ti ha spinto ad occuparti di questo caso?
Leggi ora »

La Vespa, il sogno italiano

culture_640

Museo Piaggio-Vespa_640

La Fondazione Piaggio è un centro di attività culturale e di formazione. Punta di diamante è il Museo, che al suo interno racchiude diverse anime. Qui troviamo una parte storica, una laboratorio, una dedicata all’intrattenimento e anche una artistica, dove vengono allestite mostre, come quella dedicata al mondo Piaggio a firma di Stefano Berardino, che ha realizzato per l’esposizione una trentina di opere dipinte ad olio o acrilico in un rigoroso stile grafico che strizza l’occhio alla Pop Art.

Leggi ora »

Older posts «

» Newer posts