INQUINAMENTO/Milano in piazza contro lo smog

Un “colpo di tosse” per dire basta allo smog che da giorni soffoca Milano. Sabato 5 febbraio diverse associazioni, tra le quali Genitori antismog, Legambiente, Ciclobby Fiab, Italia Nostra hanno organizzato una manifestazione in Piazza della Scala alle ore 11.00 per reagire a una situazione diventata ormai insostenibile.
________________________________

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare per chiedere all’Amministrazione un piano urbanistico (PGT) che riduca le auto, per dimezzare l’inquinamento in 10 anni e per promuovere cinque referendum per avere più tram, bici e pedoni, raddoppiare gli alberi, Expo verde, risparmiare energia e ridurre le emissioni.
Da troppi giorni il Pm10, infatti, registra valori doppi al consentito: 21 giorni consecutivi e 30 dall’inizio dell’anno per i quali Milano sta già esaurendo il bonus di 35 giorni di sforamento dei limiti di Pm10 consentito dalla Unione europea. Ma a fronte di tutto questo e di previsioni che, secondo l’Osservatorio meteorologico di Milano, resterà uguale nei prossimi giorni, il Comune si limita a indire un’altra domenica a piedi.
Responsabile dell’allarme smog non è solo il traffico ma anche il riscaldamento di uffici e negozi tenuto a temperature esagerate, superando i 20 gradi consentiti dalla legge.

Inoltre, sempre sabato 5 febbraio, in piazza del Duomo alle 16.00 l’artista digitale Giuseppe La Spada, da sempre molto sensibile alle tematiche ambientali, lancia il flash-mob Be active Be a tree: una mobilitazione ecoresponsabile durante la quale verrà creato il più grande albero umano mai realizzato con l’obiettivo di invitare tutti a chiedere di tornare a respirare aria pulita.
Un atto simbolico e un messaggio forte a tutto il mondo per difendere il diritto di respirare, “non per un ideale o una filosofia ma semplicemente… perché ne abbiamo bisogno”. La performance milanese, fotografata dalla cima del Duomo dall’artista, sarà poi replicata nelle principali città del mondo, perché, in fondo, respirare è un diritto globale.

Share this article

About the author

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like

Read in your language

Listen to our podcast

Reserved area

Write For Us

Job and Future

Not Only Med

Receive our news

Search

Previous months

Archives
Edit Template

Partnership

All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy