ROMA – Che poi c’è una domanda, alla fine di tutte queste diatribe urlate, di questa malafede troppo ruspante per essere riciclata e rimessa sul mercato: vuoi vivere in un piazzale aperto ai venti del mondo oppure in un cortile a coltivare tradizioni?
“Nell’antica Roma, Tradizione era proprio il piazzale aperto”, ricorda Roberto Lucifero, antropologo per studi, pittore scultore scenografo per passione, creatore-direttore-gestore della Cappella Orsini per professione. “Quello spirito, vivificato dal messaggio cristiano, riproposto dall’Umanesimo e dal Rinascimento, è la cifra della cultura italiana”.
Tag Archive: Accademia del Superfluo
DoveStiamoAndando? A trasformare Cappelle nobiliari in ritrovi d’arte contemporanea
13 September 2018
by Ornella Rota