«

»

Città multietniche. A Rozzano “Voci e colori dall’Est”

“Rozzano è una città multietnica”, così il 24 settembre scorso alla Biblioteca Cascina Grande Ciro Piscelli, Assessore alle politiche per i migranti, ha inaugurato la mostra “Voci e colori dall’Est“. L’esposizione, dedicata alle culture balcaniche ed est-europee, rimarrà aperta al pubblico fino alla fine ottobre.

LA MIA VERITÀ – Apprezzo molto questa interessante iniziativa: un passo “positivo” verso la conoscenza, l’integrazione e l’accettazione.

L’evento si inserisce nella manifestazione “Le stagioni culturali, organizzata dal Comune di Rozzano in collaborazione con le comunità dei Paesi dei Balcani e dell’est Europa per far conoscere ai residenti le tradizioni culturali millenarie delle comunità straniere presenti sul territorio, che, nello scenario dei grandi cambiamenti del XX secolo, si sono conservate e sono state reinterpretate.

Gli oggetti in esposizione mostrano la tradizione tessile e manifatturiera, il workshop dello scultore bulgaro Borislav Petrov Georgiev le tecniche di intaglio del legno. Laboratori di cucina, cibi, dolci e bevande rappresentano l’arte culinaria. Ogni pietanza ha un significato particolare, come il dolce della sposa, preparato per la festa del matrimonio: al momento del taglio della torta, gli sposi decidono ruoli e sorti della loro nuova famiglia: chi ottiene il pezzo più grande diventerà il “capofamiglia”. Non mancano le poesie tradizionali dell’est Europa in lingua originale, una lettura che accompagna il visitatore in un’epoca lontana. Rozzano dunque si conferma come “città multietnica” e chissà che altri Comuni italiani possano imitarla!

Info: Voci e colori dall’Est, Biblioteca Cascina Grande, Via Togliatti, Rozzano. Tel 02.892.5931

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments