Ruth Roma

Author's details

Name: Ruth Roma
Date registered: 8 June 2011

Latest posts

  1. Le sukkah per festeggiare Sukkot. Una capanna a Milano — 21 October 2011
  2. 5772. Shana Tova a tutti gli ebrei del mondo! — 12 October 2011
  3. Città multietniche. A Rozzano “Voci e colori dall’Est” — 28 September 2011
  4. L’Orchestra di via Padova, un progetto multietnico — 23 September 2011
  5. 150 anni di stampa ebraica in Italia — 14 September 2011

Most commented posts

  1. Unexpected Israel, Israele che non ti aspetti — 4 comments
  2. Le sukkah per festeggiare Sukkot. Una capanna a Milano — 1 comment

Author's posts listings

Le sukkah per festeggiare Sukkot. Una capanna a Milano

Chi di voi in questi giorni è capitato in Piazza Castello a Milano non avrà potuto fare a meno di notare un’insolita costruzione: la sukkah, una tradizionale capanna ebraica esposta in occasione della festività di Sukkot. Dal 14 di ottobre, infatti, tutti gli ebrei del mondo si riuniscono per partecipare alla Festa delle capanne, un modo per onorare le protettrici ananei ha kavod (nuvole della gloria) che circondarono il popolo ebraico nel suo peregrinare per 40 anni nel deserto, nel lungo viaggio verso la Terra Promessa.

Leggi ora »

5772. Shana Tova a tutti gli ebrei del mondo!


Anche quest’anno ho mangiato il mio spicchio di mela con un po’ di miele e poi,  ai miei genitori per primi, ho detto: “Shana Tova!” E’ questo l’augurio che il 28 settembre scorso ci siamo scambiati e si sono scambiati tutti gli ebrei del mondo in occasione della vigilia del Capodanno ebraico, o meglio Rosh haShana. A partire da questa data sono iniziate le due settimane di celebrazioni che si concluderanno il prossimo 21 ottobre con Simchat Torah.

Leggi ora »

Città multietniche. A Rozzano “Voci e colori dall’Est”

“Rozzano è una città multietnica”, così il 24 settembre scorso alla Biblioteca Cascina Grande Ciro Piscelli, Assessore alle politiche per i migranti, ha inaugurato la mostra “Voci e colori dall’Est“. L’esposizione, dedicata alle culture balcaniche ed est-europee, rimarrà aperta al pubblico fino alla fine ottobre.

LA MIA VERITÀ – Apprezzo molto questa interessante iniziativa: un passo “positivo” verso la conoscenza, l’integrazione e l’accettazione.

Leggi ora »

L’Orchestra di via Padova, un progetto multietnico

El nost Milan, concerto teatrale per una città. L'Orchestra di via Padova. Ph. Angelo Redaelli

L’Orchestra di via Padova è la dimostrazione che si può trovare una sintonia, e un punto di incontro, anche tra persone con sensibilità, culture e gusti diversi. Basta aver voglia di confrontarsi e di sperimentare”, così Massimo Latronico, chitarrista e direttore d’orchestra, descrive questo progetto.

LA MIA VERITÀ – Molti potrebbero non essere d’accordo, ma la diversità tra le culture può dare vita anche a qualcosa di “positivo”. E questo progetto multietnico ne è un valido esempio

Leggi ora »

Older posts «