FocusMediterranée prosegue il suo inedito storytelling del Mediterraneo e si appresta a scrivere il terzo capitolo di un ideale racconto fatto di parole e immagini. Si sa, il punto di vista, in un racconto, è rilevante, perché concede spazio alla stratificazione di significati, allarga il campo di visione e di riflessione. Inoltre consente la costruzione di un’idea, di un’opinione, la propria. Ecco perché la mappatura è iniziata in Libano, arrivata in Iran e questa volta fa tappa in Israele, da Natalie Pudalov.
“You simply go with what you love”. Così risponde a chi le chiede perché oggi è un’illustratrice. Nata nel 1980 in Russia, a Niznii Novgorod, una città che sorge lungo il tracciato della ferrovia transiberiana, Natalie si è trasferita con la famiglia in Israele quando era ancora molto piccola. L’inclinazione per il disegno si è manifestata presto, così come il piacere di mettersi alla prova costruendo le sue prime storie fatte di immagini. Un’urgenza espressiva che non l’ha mai abbandonata e che ha cercato, con il tempo e lo studio – laurea in Graphic Design alla Bezalel Academy of Art & Design di Gerusalemme e perfezionamento in Illustrazione presso la Akademie Der Bildenden Kunste di Stoccarda – di incanalare in uno stile sempre più personale, con pubblicazioni e riconoscimenti nazionali e internazionali. Forse “You simply go with what you love” è una spiegazione ovvia. Così ovvia da apparire ridondante. Così ovvia però, che metterla in pratica, oggi, non è affatto scontato.
What illustration means to you?
Illustrations are used to give visual interpretation to the text.
On what your first illustration was?
It was always animals.
What kind of technique do you prefer and which kind of colors do you use the most?
I work with mixed techniques, based on acrylic colors on wood, boards or papers.
Which colours do you associate to Israel?
Bright and shiny basic colors. It’s because we enjoy a lot of sunshine, which brings everything to life.
Where do you get your inspiration?
From life and my surroundings. It can comes after a walk with my dogs, from books, films, exhibitions, from looking at the people in public places.
What are the most common topics in the illustrated books of Israel?
I don’t know as I work primarily with publishing house outside my Country.
How did the recent years mutations changed the way of illustrating stories in Israel?
The stories and illustrations have became more liberal with self-opinion of the author or illustrator.
How much the current events have affected Israel in the way of representing reality and fiction in the stories?
Concerning children books, I think that today they focus more on the child – and his emotional development – and less on the reality.
If I ask you to represent the Mediterranean today, what image would you choose in order to make young people understand how this area is now changing and evolving?
I would choose an image which symbolizes more harmony and understanding each other.
2 Comments