Tag Archive: Ernesto Rossi

Ventotene: un ex carcere per l’Europa

Ph. Marco Chilese – Unsplash

VENTOTENE – Diventerà un Museo dei Valori Europei il famigerato carcere di Santo Stefano dove dal XVIII secolo al 1965 bruciarono tante vite di contestatori, criminali comuni, libertari, patrioti, antifascisti. Sull’isola gemella di Ventotene, Alberto Spinelli ed Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni nel 1941 scrissero il Manifesto di Ventotene (Per un’Europa libera e unita), che fu alla base del successivo processo di integrazione europea culminato nel 1992 con la nascita dell’Unione europea. Con e come questi padri italiani dell’Europa, negli anni ’40 c’erano complessivamente 900 detenuti politici; tra essi Umberto Terracini, Mauro Scoccimarro, Rocco Pugliese e Sandro Pertini, Giuseppe Di Vittorio, Giuseppe Banchieri e tanti altri. In precedenza, nel carcere erano stati rinchiusi anche molti anarchici, compreso Gaetano Bresci che uccise re Umberto I di Savoia a Monza nel 1900, e presumibilmente finì lui stesso ucciso nello stesso carcere. Nel XIX secolo, oltre a detenuti comuni, ci furono i patrioti Silvio Spaventa e Luigi Settembrini, il brigante post-risorgimentale Carmine Crocco. Nel 1965 la struttura, che da tempo ospitava solamente detenuti comuni, fu chiusa definitivamente. Da allora, una lenta e progressiva decadenza.

Leggi ora »