“Marsiglia-Algeri, viaggio al chiaro di luna”, presentato a Milano il 13 gennaio scorso, è il nuovo libro di Ilaria Guidantoni, giornalista scrittrice e blogger.
Attraverso il viaggio in un Paese affascinante e criptico, l’autrice prova a immaginarne il futuro: l’Algeria saprà riconquistare l’anima mediterranea diventando un punto di riferimento a livello internazionale in materia di politica energetica, lotta al terrorismo nel Nord Africa e valorizzazione delle minoranze linguistiche?
Algeri, la “Bianca”, una città avvolta in una luce di struggente bellezza, ancora chiusa nella paura del terrorismo e nell’orgoglio della guerra d’Indipendenza, perennemente in bilico tra l’anima autoctona – con le donne quasi tutte velate e truccatissime – e la tentazione francese.
Il libro è la fotografia di un Paese costantemente sospeso tra modernismo e tradizione, diffidente, timoroso di essere travisato, di essere mal visto e mal interpretato, fiero, piegato da un decennio ”nero”, in cui il terrorismo ha fatto circa 150mila vittime. Oggi, però, “è possibile parlare di uno spiraglio. Il vento sembra, infatti, essere cambiato”. La scrittrice sostiene, appunto, che esistano opportunità di sviluppo sotto il profilo politico ed economico, ma anche di cooperazione e nel settore del turismo. “Forse il vento sta girando e la nuova brezza è una tentazione mediterranea”. L’Algeria, rimarca, “gode del sostegno degli Stati Uniti in vista della lotta al terrorismo in Mali e nel Nord Africa. E se non credessero al potenziale sviluppo del Paese – oltre che per i loro fini utilitaristici – gli americani non sosterrebbero l’Algeria”.
Il racconto della società algerina, viene fatto dall’autrice attraverso le voci di femministe, intellettuali, artisti e imprenditori: Louisette Ighilahri – mujahidate, ovvero partigiana e combattente della guerra d’Indipendenza -, gli scrittori Yasmina Khadra e Amara Lakhous, l’arcivescovo emerito di Algeri, Henri Teissier, Abdelkhader Abdi, designer a Parigi, Bouhired Nacila, giornalista di radio al-Bahdja e altri ancora.
Info:Marsiglia-Algeri, viaggio al chiaro di luna (364 pagg., 16 euro, ISBN 9788898795062). Terzo libro della collana REvolution di Albeggi Edizioni. Il volume raccoglie anche una selezione di fotografie in bianco e nero dell’Algeri di oggi, scattate dalla stessa autrice e da Maria Paola Palladino, arabista e islamista, Presidente dell’Associazione italo-algerina Jawhara, che ha collaborato al reportage.
1 Comment