Dal 15 febbraio al 6 marzo, presso la Biblioteca Civica di Pordenone, si terrà la seconda edizione de “Il dialogo creativo“. La manifestazione, organizzata dalla giornalista Elisa Cozzarini insieme ad Alessandra Gabelli, presidente dell’associazione L’Altrametà ed insegnante di italiano, nasce da un dato di fatto: ad oggi il 16% degli abitanti di Pordenone è straniero. Le due comunità più numerose provengono dal Ghana e dalla Romania e rappresentano ciascuna il 20% di presenze all’interno della popolazione immigrata. Seguono poi l’Albania, con il 15,5%, il Bangladesh (circa 5%), Marocco, Ucraina e Moldavia (ognuna attorno al 3%). Alla luce di questi numeri, la rassegna mira a promuovere un’attenta riflessione sulle grandi trasformazioni legate al fenomeno migratorio, una delle questioni cruciali per la definizione dell’identità e del futuro non solo di Pordenone, ma dell’Italia intera. Questa edizione in particolare sarà incentrata su connessioni, relazioni e legami propri dell’era della globalizzazione (dalla famiglia agli italiani di “seconda generazione”) e ospiterà, tra gli altri, anche la scrittrice e fotografa britannica Tayie Selasi.