“Casa è dove senti il calore delle persone che ti vogliono bene” (M. 14 anni). “Ho disegnato la periferia della mia città in Albania, ci sono delle case, degli alberi e degli uccelli che volano; sono tutti quei ragazzi che come me sognano di partire e farsi un futuro, spiccano il volo e si allontanano dalla periferia per andare nella grande città” (R. 17 anni).
Al CivicoZero di Milano (Save the Children) si è inaugurata la mostra “il Viaggio di Agor” – parte dell’evento “Vedo una città e dei viaggiatori” – che ha coinvolto 69 ragazzi provenienti da 23 Paesi diversi per mettere a fuoco alcuni aspetti dell’adolescenza in relazione al tema del viaggio e dell’abitare.
Finanziato dalla fondazione Alta Mane, il progetto è la conclusione di un periodo di lavoro che va da gennaio a giugno. “Agor” – a cui il progetto si ispira – è un adolescente con un grande sogno nel cassetto: viaggiare per crescere. A questo personaggio immaginario si sono ispirati i ragazzi per i loro lavori, immedesimandosi e raccontando pezzi della loro vita. Agor è ognuno di loro, è lo strumento attraverso il quale parlare di contenuti emotivi, a volte dolorosi e non facili da esprimere.
Le opere presenti in mostra sono state create durante il laboratorio di arte terapia, che nasce nel 2014 per permettere ai partecipanti di narrare le proprie storie attraverso il linguaggio artistico.
L’arte mette in connessione l’individuo con l’ambiente esterno e questo laboratorio in particolare la utilizza come mezzo di comunicazione, per il recupero e la crescita della persona nella sfera emotiva e relazionale. I ragazzi coinvolti hanno una mediazione non verbale, e possono essere aiutati a superare i momenti di difficoltà, le esperienze traumatiche o godersi semplicemente il piacere di creare.
Negli ultimi anni la città di Milano è stata caratterizzata da un significativo fenomeno migratorio minorile e, in particolare, da un incremento costante di minori stranieri non accompagnati. All’interno del centro vengono erogati servizi di base di prima di accoglienza.
CivicoZero ha l’obiettivo di facilitare l’accesso dei minori ai servizi istituzionali ed alle opportunità di protezione, supporto ed integrazione.
Info: CivicoZero, aperto da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00, ad eccezione del martedì, aperto dalle ore 14.00 alle 18.00.