Erri De Luca, Umberto Eco e la noia della Fiera del libro di Gerusalemme

La 25° Fiera internazionale del libro di Gerusalemme è una noia inaspettata, ma i libri non hanno colpa. Gli ultimi avvenimenti del Medi Oriente sono riusciti a trasformare questo ritrovo culturale in un appuntamento sorprendentemente ordinario.

Sono al caffè letterario con Erri De Luca, poeta e scrittore amatissimo in Israele. Qualunque sia la lingua madre dei presenti, nella platea c’è un mormorio unanime. Sono tutti annoiati. Tradurre sul posto dei versi poetici dall’italiano all’ebraico è un’impresa quasi impossibile, e, se aggiungiamo un intervistatore che non sembra voler passare il microfono all’autore italiano, beh, la frittata è servita.

“E’ una gioia infinita ascoltare Erri de Luca” dicono le signore del pubblico, “E’ l’altro (l’intervistatore israeliano) che dovrebbe parlare meno!”. Il mediatore chiede a De Luca di parlare di Napoli. La sua risposta riporta subito al Medio Oriente. “Noi napoletani ci siamo accampati sotto un vulcano e su un terreno sismico. Sappiamo che quella bellezza è una forza capricciosa che può esplodere da un momento all’altro”. Non appena l’amico di De Luca tenta di riportare il discorso su temi linguistici, Erri di nuovo si sgancia e propone un proverbio Yiddish che pare un messaggio in codice per gli eventi attuali: “E’ bene imparare a radersi sulla faccia di un altro”.

Gli organizzatori della Fiera, forse per paura di non promuovere sufficientemente i libri e i loro autori, hanno cercato di deviare dalla politica, commettendo, secondo molti, un errore. Gli scrittori e il pubblico vorrebbero parlare solo d’attualità, ma la scaletta non lo permette. Il lettore oggi non è alla ricerca di libri, ma di un’analisi rassicurante sul futuro del Medio Oriente.

Ian McEwan, autore inglese di celebri romanzi tra cui Atonement e Amsterdam, ha accettato il prestigioso Jerusalem Prize, nonostante le pressioni dall’Inghilterra a boicottare l’evento. Umberto Eco ha risposto che “Censurare degli artisti a causa dei loro governi è una forma di razzismo”. Lui è contro il boicottaggio e dice di avere “Fin troppo da dissentire col governo italiano per pronunciarsi contro quello israeliano”.

Dopo le sequenze delle folle in rivolta in Tunisia, Egitto e adesso in Libia, la Fiera internazionale di Gerusalemme incanala in sé la ricerca inconscia di un popolo, che si rivolge da sempre alla parola scritta – non all’immagine – per interpretare e conoscere la realtà. Questo è il popolo del libro per antonomasia, eppure la Fiera oggi non soddisfa, non conforta fino in fondo gli israeliani.

Questa settimana la cultura è più regolare che mai a Gerusalemme. La storia si sta compiendo nel giardino del vicino e sbirciare il presente dalle pagine di un libro non aiuta a trovare garanzie per il futuro, o “Caparre” – come dice Erri De Luca – “Anticipi robusti di vita, a contrappeso della giornata difficile che verrà”.

Share this article

About the author

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like

Read in your language

Listen to our podcast

Reserved area

Write For Us

Job and Future

Not Only Med

Receive our news

Search

Previous months

Archives
Edit Template

Partnership

All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy