
L’Egitto, presente al Salone del Mobile di Milano nel 2010. Ph. Silvia Dogliani
La creatività unisce l’Italia all’Egitto in un nuovo progetto digitale. Si chiama “Cairo Milano Design” ed è la giovane testata online che farà parte del sito Fuorisalone.it e sarà consultabile a partire dal prossimo 15 aprile.
A lanciarla è stata la rivista egiziana ElBeit, edita dal gruppo Al-Ahram sotto l’Alto Patronato del Primo Ministro egiziano e in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l‘Istituto Italiano di Cultura.
La nuova piattaforma sarà un luogo di incontro tra designer, dove si organizzeranno dibattiti su architettura, decorazione, sviluppo immobiliare, ma anche industria creativa, moda e arte in senso più ampio. Il dialogo tra creativi di cultura diverse sarà anche il punto di partenza per progetti di cooperazione che genereranno nuove opportunità lavorative. Insieme ai marchi riconosciuti a livello internazionale, gli artisti egiziani potranno mettere in mostra le proprie creazioni.
È stata scelto l’Egitto per la sua storia antichissima, ma anche per il suo ricco potenziale di innovazione del patrimonio e del design contemporaneo, con aziende locali capaci di mettersi in gioco a livello internazionale.
È stata scelta la città italiana di Milano perché è la Capitale Mondiale del Design e l’ideatrice di Design Weeks, presente in tutto il mondo con Fuorisalone.it.
La nuova collaborazione italo-egiziana è stata fortemente voluta anche da Luca Fois, docente alla facoltà di Design del Politecnico di Milano e da Cristian Confalonieri, promotore del Fuorisalone e co-fondatore con Paolo Casati di Studiolabo. Durante il lancio del progetto Cairo Milano Design, ospitato dall’Istituto italiano di cultura al Cairo, Confalonieri ha spiegato in videoconferenza che era giunto il momento di aprire anche all’Egitto, dopo le partnership con Cina e Giappone.
Il via all’esportazione di prodotti egiziani e a nuove collaborazioni con Paesi europei arriva in un momento in cui l’Egitto ha lanciato maestosi progetti di sviluppo immobiliare, come El-Rubiky City e Damietta Furniture City.
Nel 2010, il Paese nordafricano era già stato presente al Salone del Mobile di Milano con le creazioni di designer di spicco, tra cui Karim Rashid.

Cucina by Karim Rashid. Salone del Mobile di Milano 2010. Ph.Silvia Dogliani
ll lancio della piattaforma Cairo Milano Design sarà seguito da un webinar con la partecipazione di molti relatori egiziani e italiani su design, industria e sviluppo immobiliare. I creativi saranno coinvolti in altri eventi digitali che si terranno al Cairo e a Milano. A settembre di quest’anno, il Fuorisalone organizzerà un evento nel cuore del centro storico di Milano, una mostra a cielo aperto tra strade, case e piazze.
Info: Cairo Milano Design. Per collaborare o diventare membri è necessario consultare la sezione “documenti” della piattaforma (aggiornato il 15/4/2021)