DoveStiamoAndando? A scoprire il senso del bello

Bellezza sean oulashin unsplash 1240
Ph. Sean Oulashin – Unsplash

Siamo (quasi) tutti in vacanza, e una delle parole che più di frequente pronunciamo è “bello!”– un tramonto, un ristorante, un film, un gatto, un vestito, un bambino, un viaggio… Pochi altri aggettivi sono tanto astratti, vaghi, mutevoli nel tempo eppure in qualche modo puntuali per definire una sensazione.
Su cosa sia il Bello ai giorni nostri parlano Luca Carotenuto, medico estetico, e Francesco Rovtar, consulente informatico;  tra le conclusioni, offre le sue riflessioni il pittore Luciano Bonetti.

Dott.luca carotenuto medico estetico 1240
Dott. Luca Carotenuto

ROMA – Bello è ciò che trasmette emozione, riflette Luca Carotenuto, medico estetico che crede nella odierna aspirazione a un “aspetto naturale” – pelle non truccata, fattezze non standardizzate. “Uno stile – spiega – che mi sembra coerente con la crescente popolarità della filosofia ambientalista, il rispetto per la natura, la ricerca di armonia (anche nei cibi). Del resto, in Europa i modelli di bellezza sono stati sempre rispondenti allo spirito delle varie epoche. Basterebbe ricordare la ricerca di simmetria ed equilibrio (la sezione aurea) nella Grecia (e nella Roma) classica, la malinconia dei volti del nostro Romanticismo nel XX secolo, le figure “decostruite” del XX e XXl, tuttora ben in corso”.

Come ottieni la bellezza naturale? Soprattutto come la mantieni nel tempo?
“Con il massimo dell’attenzione, del controllo. Hai presente Pavarotti? Quella meravigliosa voce all’apparenza così naturale era in realtà frutto di una vita ben programmata, almeno otto ore al giorno di studio ed esercizio, adeguato riposo, tutta una serie di precauzioni, tutele, accorgimenti. La bellezza naturale, ad esempio, esige che tu curi regolarmente la pelle fin dalla prima gioventù, e che tu conduca una vita sana, dormendo il tempo necessario, ecc…”.

È vero che sono in aumento i pazienti maschi?
“Decisamente sì. D’altra parte, mantenere un aspetto gradevole è un dovere verso se stessi e gli altri”.

I trattamenti più richiesti, da donne e uomini?
“Contro l’acne, per il ringiovanimento facciale e la prevenzione dell’invecchiamento (rughe e pelle flaccida); poi, l’epilazione permanente, le sedute anticellulite e la rimozione non chirurgica del grasso.  I ragazzi, spesso iperallenati, non di rado chiedono trattamenti ristrutturanti per rimediare alle guance scavate, dovute alla riduzione della massa grassa e all’ipertrofia muscolare”.

L’età media?
“Sta calando: oggi il 40/45% del totale dei  nostri pazienti è fra i 19 e i 35 anni. Penso che ciò sia dovuto a una crescente voglia di sentirsi bene con se stessi, a un minimo di disponibilità economica, all’influenza dei Social e –  in primo luogo, forse – alla progressiva caduta dei pregiudizi nei confronti del ricorso alla medicina estetica”.

Laura chouette ta996p7f7ew unsplash 1240
Ph. Laura Chouette – Unsplash

La differenza fra bellezza e fascino?
“Sono proprio concetti diversi. Il fascino è la tua “unicità”, la capacità di spessore, di provare emozione e di darne, non è legato né al tempo, né allo spazio, né all’età. Un esempio? Jane Fonda, 87 anni, statunitense, icona di stile e di personalità a est, ovest, nord, sud del mondo. La sua equivalente 40enne? Amal Alamuddin Cloney, libanese- britannica, la grande avvocata dei diritti umani.
La bellezza, invece, è un fatto estetico, in quanto tale variabile nel tempo e nello spazio; sovente si identifica con l’omologazione in base a canoni e gusti. Nei Paesi mediterranei, ad esempio, è frequente avere voglia di apparire bionde. A una florida matrona della Roma antica noi oggi consiglieremmo più che altro una dieta; ma se oggi vai in Paesi dove si soffre la fame, la giovane più bella e ambita è ben in carne – a volte anche troppo”.

Cos’è, un volto omologato?
“Finto. Senza rughe, né macchie, né altri segni del tempo: un volto di chi non ha vissuto. Io miglioro il tuo aspetto cancellando una parte delle tue rughe: ne hai poniamo 35? Te ne tolgo 10: in questo modo sì, il tuo aspetto migliora. Ma se te le cancello tutte, non solo ti faccio violenza, ma ti ridicolizzo”.

Il volume di affari annuo globale del settore, in crescita annuale dell’11%, si prevede raggiunga i 23,4 miliardi di dollari entro il 2027; di esso, nel 2021 il settore non chirurgico rappresentava il 54%.
Gli Stati Uniti, con 5,3 milioni di procedure estetiche (2021) rimangono leader a livello del mercato internazionale; in rapporto alla popolazione, l’Italia è prima in termini numerici.

Share this article

About the author

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like

Read in your language

Listen to our podcast

Reserved area

Write For Us

Job and Future

Not Only Med

Receive our news

Search

Previous months

Archives
Edit Template

Partnership

All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy