Medio Oriente e la liberazione delle donne

201412481754745734_20Talha Jalal lavora come ricercatore associato presso l’Istituto di politica estera di Washington, DC: ha firmato un editoriale critico su come è percepita la donna e la sua emancipazione nel mondo arabo durante conferenze tenute lontano dai quei luoghi e soprattutto con relatori che hanno solo una visione occidentale e parziale dei termini della discussione.

Un importante think-tank a Washington ha recentemente ospitato una conferenza sui diritti delle donne e la democrazia in Medio Oriente e Nord Africa . La tragedia è che questa conferenza, senza eccezione, è mancata soprattutto di sostanza.

In generale, l’attivismo vuoto  e il pomposo “anatopismo culturale” (attribuzione errata di una cultura o di valori culturali) pervadono tutta la discussione dei diritti delle donne nel contesto di democratizzazione.

Questo convegno ha proseguito il trend. Un partecipante, un ex funzionario delle Nazioni Unite, critico nei confronti della sharia, ha sostenuto la grave minaccia per le donne sottesa ad essa. L’attacco non era il problema, ma l’oratore non ha fornito il contesto teologico o giuridica di ciò che è la ‘legge della sharia’ – la sharia non è codificata, né universalmente concordato in un insieme di leggi – ed il termine è stato buttato nel discorso, senza alcuna spiegazione di ciò che questo significa in realtà per le donne.

Un altro partecipante, attaccando la Fratellanza Musulmana, ha dichiarato che essa tende ad imporre questa “legge ” sulla libertà amorosa delle donne del Medio Oriente.

E qualcosa sulla liberazione delle donne? La domanda che spesso manca nei dibattiti relativi alle donne e ai loro corpi è se la liberazione si traduce in una verità universale per ogni individuo. Mentre il divario all’interno dei circoli liberali occidentali è significativo, ancora maggiore è quello tra donne liberali occidentali istruite e le donne conservatrici nel mondo musulmano.

(L’articolo prosegue sul sito di Al Jazeera)

Share this article

About the author

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like

Read in your language

Listen to our podcast

Reserved area

Write For Us

Job and Future

Not Only Med

Receive our news

Search

Previous months

Archives
Edit Template

Partnership

All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy