Tag Archive: Enrico Mattei

Egitto, dove essere italiani è un plus

Ancora una volta in Egitto, mia seconda patria adottiva… casuale? naturale? provvidenziale? Dio solo lo sa …

Ph.Silvia Dogliani

Il Cairo – In Egitto essere italiani è un plus. I nostri ‘roboanti’ tentativi coloniali da quelle parti sfiorarono il ridicolo, nonostante varie atrocità, e son stati presto dimenticati. Salvo rari casi di disturbati mentali, sanno benissimo che da noi basta mangiar spaghetti e tifare per qualche squadra di calcio per sottrarsi da discriminazioni ben più comuni e pesanti in altre parti d’Europa.

Leggi ora »

MICRONEWS/ Eni in Francia, un’ondata di gas e cultura

“Non è facile entrare nel mercato francese”, confessa l’amministratore delegato della società italiana Eni, Paolo Scaroni, sotto la piramide del Louvre di Parigi il 10 ottobre scorso, durante l’inaugurazone della mostra Raphaël, les dernieres annees. Un elegante evento organizzato dalla stessa Eni per confermare la sua tradizione di sostegno alla cultura – avviata anni prima dal fondatore Enrico Mattei – e mostrare con fermezza la sua presenza in Francia, Paese di grande importanza strategica per l’azienda. Proprio in Francia, infatti, l’Eni opera nella fornitura di carburante, nel mercato del gas, nel petrolchimico e nelle attività di ingegneria dell’oil&gas (Saipem). E sempre qui, la società italiana ha progetti ambiziosi: vendere gas con il proprio brand anche ai clienti retail del mercato francese e diventare uno dei maggiori operatori del settore. Eni punta a raggiungere 500mila clienti residenziali con quattro nuove offerte: Horizon (3 anni a prezzo fisso); Oxygene (offerta carbon-neutral, 3 anni a prezzo fisso a chi darà priorità all’aspetto ambientale); Preference (offerta personalizzabile con diverse opzioni); Essentiel (con uno sconto sulle tariffe regolamentate). La mostra – aperta al pubblico dall’11 di ottobre al 14 gennaio 2013 – si colloca nell’ambito del partenariato siglato nel 2009 tra Eni e il Louvre e ripercorre l’attività artistica di Raffaello a Roma, sino alla sua morte.