Silvia Origoni

Author's details

Name: Silvia Origoni
Date registered: 5 July 2011

Latest posts

  1. Un bilancio: il popolo del web dopo la morte di Steve Jobs — 24 October 2011
  2. Norma “ammazza blog”. E i blogger tirano un sospiro di sollievo — 7 October 2011
  3. Pistorius, per uscire da un’inaccettabile indifferenza sociale — 13 September 2011
  4. Il web per non dimenticare l’11 settembre — 10 September 2011
  5. Identikit del nuovo viaggiatore: l’ecoturista — 16 August 2011

Most commented posts

  1. Dal carosello alla web TV: la rivoluzione chiamata TV digitale — 5 comments
  2. Viaggiare low cost nell’era di internet — 4 comments
  3. Il web per non dimenticare l’11 settembre — 4 comments
  4. Pistorius, per uscire da un’inaccettabile indifferenza sociale — 2 comments
  5. Norma “ammazza blog”. E i blogger tirano un sospiro di sollievo — 2 comments

Author's posts listings

Un bilancio: il popolo del web dopo la morte di Steve Jobs


 
Il planetario cordoglio per la morte di Steve Jobs, espresso anche su numerosi blog che l’hanno voluto ricordare e onorare, la dice lunga di un uomo che ha saputo vincere nonostante le difficoltà della vita. Sono scomparsi altri due grandi nomi in questi giorni: Wilson Greatbatch e Dennis Ritchie. Ma il popolo del web non ha reagito nello stesso modo e questo silenzio fa riflettere.

 LA MIA VERITÀ – Secondo alcuni le invenzioni di Steve Jobs hanno cambiato il mondo, anticipando di molti anni l’innovazione tecnologica. Altri ritengono che il suo contributo all’umanità non sia stato così fondamentale e che tale livello di evoluzione tecnologica si sarebbe raggiunto ugualmente. Per me Jobs rappresenta un combattente, di sicura ispirazione per il perseguimento dei miei obiettivi. E voi, come pensate che la sua vita abbia influenzato la vostra?

Leggi ora »

Norma “ammazza blog”. E i blogger tirano un sospiro di sollievo

In questi giorni, in cui il Governo è tornato ad occuparsi del disegno di legge sulle intercettazioni, molti blogger hanno temuto l’approvazione del famigerato comma 29, che estendeva l’obbligo di rettifica, previsto dall’art.8 della legge n.47 del 1948 (legge sulla stampa) a tutti i “siti informatici, ivi compresi i giornali, quotidiani e periodici, diffusi per via telematica”.

LA MIA VERITÀ – Il tema delle intercettazioni ha riacceso il dibattito sul diritto di cronaca e la libertà di espressione sul web. Noi di Independnews – testata online registrata – l’abbiamo seguito con grande attenzione e preoccupazione. Credo che spesso gli strumenti per esprimere e diffondere le proprie opinioni siano mal adoperati e che un’autocensura sia, in taluni casi, auspicabile. Credo che i blog, così come i social network, dovrebbero avere una funzione socializzante e consentire la libera aggregazione e condivisione di interessi e valori positivi. Per questo motivo se da un lato penso fosse inopportuna l’estensione dell’obbligo di rettifica, così come era stata espressa dal comma 29 prima della rettifica parziale del 5 ottobre scorso, dall’altra auspico un’autoregolamentazione che responsabilizzi chi scrive a un maggior rispetto del lettore (es. tutela minorenni, sensibilità del lettore)”. E voi, come la pensate?

Leggi ora »

Pistorius, per uscire da un’inaccettabile indifferenza sociale

La mancata qualificazione del paratleta sudafricano Oscar Pistorius ai Mondiali di Daegu (Corea del Sud) non ha in alcun modo minato la sua fama, né diminuito l’ammirazione di molti appassionati, sportivi e non. Sono proprio loro che, di fronte al suo coraggio e alla sua determinazione, lo hanno promosso a portavoce dei diritti dei disabili.

LA MIA VERITÀ – Mi inorgoglisce pensare che un atleta del calibro di Pistorius abbia scelto l’Italia (Grosseto) per allenarsi. Mi domando se la società italiana stia veramente cambiando e sappia sfruttare simili opportunità per uscire da una mediocrità dilagante e da un’inaccettabile indifferenza sociale. E voi, cosa ne pensate?

Leggi ora »

Il web per non dimenticare l’11 settembre

In un clima istituzionale lontano da qualsiasi forma di autocommiserazione, negli Usa e in Europa sono molti gli eventi e le cerimonie previste per la commemorazione ufficiale dell’11 settembre 2001. A pochi giorni dal decimo anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle si moltiplicano le iniziative che corrono sul Web.

LA MIA VERITÀ – A 10 anni da quei tragici avvenimenti si contano migliaia di vittime anche tra i civili (258.000 persone). Le “guerre contro il terrorismo” successive all’attentato dell’11 settembre 2001 hanno realmente aumentato la sicurezza internazionale? Cosa ne pensate? Leggi ora »

Older posts «