ijf14. (In)visible cities: dal mainstream alla produzione indipendente



Si è conclusa nei giorni scorsi a Perugia l’ottava edizione dell’ International Journalism Fest, l’ampia rassegna ideata da Arianna Ciccone e dedicata alle evoluzioni del giornalismo e della comunicazione, ai loro protagonisti e ai temi di attualità che maggiormente attraversano mass media “tradizionali” e new media. FocusMéditerranée ha partecipato ad alcuni tra i tanti interessanti appuntamenti. Oggi vi proponiamo il racconto di uno di essi, dedicato a (In)visible cities, il documentario (ancora in fase di realizzazione) di Angelo Gianpaolo BucciBeatrice Ngalula Kabutakapua. Prossimamente pubblicheremo un altro intervento cui abbiamo assistito, che ci porterà in Siria.

Il progetto “(In)visible cities” nasce, nel marzo 2013, dalla volontà dei due autori di raccontare le storie delle comunità di origine sub-sahariana costituitesi, a seguito della Diaspora africana,  in 13 diverse città dei cinque continenti. Colpisce particolarmente l’intento di Bucci e Kabutakapua di dare vita al documentario in modo del tutto indipendente, con un microfono, una piccola telecamera e senza alcun appoggio esterno (solo di pochi giorni fa, infatti, è la notizia che Fiverr ha deciso di sponsorizzare l’iniziativa) : “Quando abbiamo iniziato – dice la giornalista di origine congolese – avevo solo 400 sterline sul mio conto in banca”. Per Bucci, “l’obiettivo non è dare una ‘lezioncina’ ai canali mainstream”, bensì sfruttare appieno la libertà offerta dalla produzione indipendente, adottando  linguaggio e approccio nuovi in relazione a tematiche troppo spesso trattate in modo stereotipato e sempre uguale a se stesso.

Così, da Cardiff a Los Angeles, da Istanbul a New York (e per tutte le tappe che andranno ad aggiungersi), i due raccolgono testimonianze e seguono la quotidianità di persone dai vissuti tra loro molto differenti. Si tratta di rifugiati e richiedenti asilo, professionisti affermati e comunità integrate nelle città d’arrivo. Un lungo lavoro preparatorio, in cui la ricerca di informazioni (articoli accademici, interviste…) risulta cruciale per comprendere al meglio il costume e la cultura di ciascun gruppo considerato e instaurare con lo stesso un vero rapporto di fiducia già prima di intervistarne i membri.

“(In)visible cities”, insomma, vuole mettere lo spettatore davanti a tutti quei luoghi – e alle storie in essi contenute – che, troppo spesso, nella narrazione collettiva diventano soltanto sinonimo di degrado e pericolo. Un’immersione senza pregiudizio o pietismo, partendo dal presupposto che “tutto il mondo può essere la nostra casa“.

Segui le tappe di (IN)VISIBLE CITIES anche su FacebookTwitter

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share this article

About the author

Leave a comment

2 Comments

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    You may also like

    Read in your language

    Listen to our podcast

    Reserved area

    Write For Us

    Job and Future

    Not Only Med

    Receive our news

    Search

    Previous months

    Archives
    Edit Template

    Partnership

    All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy