DoveStiamoAndando? A vivere con i gatti e altri animali

Animali_Pappagallo George_3-2016

ROMA. – Modifiche a leggi e regolamenti per punire chi li maltratta, tutelarli, assicurare soccorso in caso di incidenti. Campagne pubblicitarie contro l’abbandono – la vigliaccata crudele di portarli a perdere in campagna o per strada – e in favore della sterilizzazione di massa, solo rimedio efficace contro il randagismo. Un giro d’affari complessivo a livello di miliardi in euro o in dollari per sostentamento, benessere, prevenzione, terapie, longevità. Un fiorire di iniziative e di onlus promosse per lo più da volontari splendidi (a volte da mascalzoni).

“Direi che, in generale, alla condizione degli animali è sensibile chi non sia freneticamente preso soltanto nella sua propria vita e sappia guardare anche ai deboli. Che gli animali siano i più deboli fra i deboli è un dato di fatto”, riflette il veterinario Stefano Fattori. Esercita da circa venticinque anni, basta osservare come tocca uno qualsiasi dei suoi pazienti per intuire il suo livello di professionalità e di empatia. Vegetariano, campione subacqueo, alto, magro, un po’ introverso, è “figlio d’arte” (il padre Marco, oggi ultraottantenne, ha salvato e curato decine di migliaia di animali sfortunati, specialmente gatti, e continua).

Tra cani, gatti, roditori, uccellini, pesci, iguane, … in Italia vivono con noi circa sessanta milioni di bestiole. Secondo lei a cosa è dovuta in generale questa recente voglia di tenersi in casa uno o più animali?
“Alla maggiore conoscenza. Siano animali da compagnia “da reddito” (definizione per me aberrante), esotici o quant’altro, osservandoli nel concreto hai la prova di quel che in teoria già si sapeva: cioè che sono esseri senzienti, emotivi, sensibili, capaci di guardarti con espressività, sentimento. Tutti, nessuno escluso. Non a caso gli animali domestici sono amati specialmente da chi sta a lungo in casa con loro – anziani, bambini, giovani molto impegnati nello studio, intellettuali, artisti.
Animali_cane Tufa_3-2016Credo pure che questa tendenza sia irreversibile. Cominciata per lo più nei Paesi anglosassoni, è via via discesa verso il Mediterraneo, con picchi in Grecia e a Cipro, dove specialmente i gatti sono amati. Anche le condizioni dei cani mi sembrano migliorate un po’ ovunque, compreso nei Paesi musulmani dove i veti religiosi sembrano allentarsi soprattutto nelle aree di maggiori scambi e contatti. Persino in contesti molto poveri, una qualche cosina da mangiare, un qualche avanzo per il cane o il gatto si trova ben sovente; ovvio che laddove il livello della vita umana è mediamente buono, anche gli animali vivono meglio”.

Cosa chiediamo agli animali?
“Sostanzialmente affetto e gioco. In passato, per la stragrande maggioranza dei casi, avevano un ruolo – i cani, ad esempio, dovevano fare la guardia, difenderci. Ora che li vogliamo in famiglia, invece, modifichiamo anche la loro espressività; mi piace ricordare che anche in Italia è vietato il taglio delle orecchie e della coda: un boxer con le orecchie lunghe e la coda lunga è simpatico, ti fa sorridere, prima con quelle piccole orecchie diritte e il mozzicone di cosa ci intimoriva”.

Animali_Gatto Domenica_3-16L’animale del futuro quale potrebbe essere?
Il gatto, soprattutto in città e per una serie di ragioni. Intanto, non ha bisogno di uscire, né di essere portato al parco a correre; può vivere bene in casa a condizione che l’ambiente sia stimolante e vario, che la possibilità di giocare diventi surrogato della caccia, e che ci sia qualche posto in alto dove arrampicarsi e rimanere a guardare. Poi perché è minuscolo, ha dimensioni compatibili con i nostri appartamenti. Infine per la sua stessa relazione con gli umani, che è assolutamente affettuosa ma non “dipendente” (il gatto è domestico da meno di diecimila anni, il cane da circa trentamila, ndr)”

Il problema è che, quando ti si ammala una bestiola, vuoi curarla al meglio ed evitare che soffra quando le terapie sono diventate inutili. Tutto ciò può avere dei costi a volte non indifferenti …
“Anche sotto questo aspetto le cose sono molto cambiate. Quando cominciai la professione, ricordo una diffusa riluttanza a spendere per le terapie, analisi ed ecografie erano rare. Oggi si fanno correntemente, così come la tac, la risonanza magnetica e tutto quanto serve. Ormai l’offerta essendo ad altissimo livello anche nel nostro settore, i costi inevitabilmente salgono”.

Share this article

About the author

Leave a comment

1 Comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    You may also like

    Read in your language

    Listen to our podcast

    Reserved area

    Write For Us

    Job and Future

    Not Only Med

    Receive our news

    Search

    Previous months

    Archives
    Edit Template

    Partnership

    All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy