Tag Archive: #WhereAreWeGoing

DoveStiamoAndando? A scoprire che l’opera era e resta emozione

Ph. Alessia Cocconi – Unsplash

Amori tradimenti sfide contese inganni e magie, i buoni tutti buoni e i cattivi tutti cattivi, musica sovente sublime …. e se l’opera rispondesse anche al nostro bisogno di fiabe?

Vincenzo Grisostomi Travaglini,  che del melodramma è tra i primi registi nel mondo – attivo specialmente in Oriente ed Estremo Oriente, dove quest’arte prospera libera e felice – evoca i prodromi nell’Umanesimo (gli svaghi dell’”onesta brigata”, del Decameron) e negli splendori rinascimentali.

Leggi ora »

DoveStiamoAndando? A cercare di tornare a ieri

Come Saremo: indifferenti, gaudenti e tristissimi
Il post pandemia ci ripropone  i medesimi problemi di ieri: non li abbiamo elaborati anche perché ci mancano gli strumenti per farlo, né abbiamo messo in discussione il nostro stile di vita, e nessuno – tranne Papa Francesco – ha ammonito.

Ph. Marc-Olivier Jodoin – Unsplash

ROMA – Storicamente, alle pandemia si è sempre risposto con le chiusurenel medioevo, talvolta si arrivava persino a murare portoni e finestre – che hanno regolarmente suscitato proteste, spesso violente. L’attuale confinamento, particolarmente lungo, ha minato le capacità di resilienza, inciso pesantemente sulle condizioni sanitarie, familiari, sociali, economiche, lavorative; è stato terreno di coltura per sindromi depressive, intolleranza, disturbi del sonno e di ansia anche con aspetti ipocondriaci.

Non sono certamente novità nel panorama umano, osserva il professor Stefano Tamorri, neuropsichiatra, esperto massimo in burnout, ma in questo periodo le stiamo percependo di più.

Leggi ora »

Older posts «