Nel Sufismo e nelle sue musiche, il filo conduttore e la ragion d'essere, rimangono l'amore verso Dio, l'appello alla pace e alla fratellanza universale.
Nel Sufismo e nelle sue musiche, il filo conduttore e la ragion d'essere, rimangono l'amore verso Dio, l'appello alla pace e alla fratellanza universale.
Le condizioni delle carceri non fanno che peggiorare. Il problema affligge l'Italia ed è comune a tutto il Mediterraneo. Intervista a Giovanni Maria Flick.
Siamo continuamente sottoposti a immagini di morte, guerre, naufragi, pandemie, terremoti, inondazioni, incendi. Nelle personalità più disorganizzate tali immagini si traducono in insofferenza e aggressività. Intervista a Danilo Moncada Zarbo di Monforte, psicoanalista.
Avvocata Lidia Lo Giudice, davvero la rete influenza sulla quantità e qualità dei reati? Internet ha sconvolto il modo e ce lo ha messo a disposizione il mondo, nel bene e nel male (Ph. Philipp Katzenberger - Unsplash)
"Eleganza e gusto - dice il regista Vincenzo Grisostomi Travaglini - mirano a far rinascere la cultura della vita sociale".
Oggi, i regimi militari e ordinamenti dittatoriali negano diritti evidenti: il classico percorso verso la repressione. Riflessione sulle società represse.
Qualsiasi relazione sentimentale virtuale è sanissima a condizione che preveda una verifica, un futuro e una prospettiva nel reale. Ce lo spiega Marino d'Amore, sociologo e criminologo.
"Le chiusure per contrastare la pandemia hanno trasformato completamente il concetto di lontananza", spiega il pittore Luciano Bonetti.
Dopo l'incubo Covid-19, come saremo? Come prima! Ad affermarlo è il professor Stefano Tamorri, neuropsichiatra, esperto massimo in burnout (Ph. Stephen Leonardi - Unsplash).
Nel 1980 nasceva il Jesuit Refugees Service (JRS) per accompagnare, servire e sostenere i rifugiati.
Nel post Covid-19 emergono anche elementi nuovi. Riflessione di Alessandro Barbero, Ordinario di Storia medievale.
Siamo tutti mischiati, tutti imparentati, tutti bastardi e le lingue rimangono vive se accettano di contaminarsi con altre e di adeguarsi ai mutamenti sociali.
Sono tanti i sapori dell'immenso mondo che stanno dentro la cucina italiana. Quanto a colazione, pranzo e cena, il mappamondo dovrebbe essere impresso sul menu.
Opjazz è un progetto che si è avviato da nemmeno un anno: un vero gruppo jazz suona e accompagna due veri cantanti lirici.
Le Organizzazioni della Società Civile sono indispensabili per portare solidarietà in terre devastate da catastrofi il più delle volte provocate dagli esseri umani. Ma i problemi sono davvero molti, ed è indispensabile affrontarli con una visione globale del progetto inserito nell'ambiente in cui si intende realizzarlo.
Oggi, il cibo può essere formidabile ponte con i migranti. Scambiarci ricette di buon mangiare è da sempre il modo più diffuso per conoscerci tra popoli, gruppi e persone. Non esisterebbero le cucine tradizionali così come le conosciamo senza l'apporto, attraverso i secoli, di prodotti e…
Maschio o femmina? Le figure transgender esistono da sempre, basterebbe ricordare i miti anche mediterranei. Queste realtà rimangono ostiche per non poche nazioni accomunate da atteggiamenti di diffidenza ostile verso le evidenze scientifiche.
Da sempre le migrazioni segnano la storia del mondo, Italia ben compresa. Dove sono i nuovi Euripide, Virgilio, Shakespeare, per raccontare? Intervista a Luciano Bonetti, pittore e autore di "Ritratti nel Mediterraneo".
L'atavica paura del nuovo colpisce oggi soprattutto la tecnologia e specialmente i Social, anche nel Mediterraneo.
Ogni collettività vota sulla base di propri valori, paure, orizzonti; e i rappresentanti politici rispecchiano la qualità umana di chi ha scelto fra i vari modelli di società proposti (Ph. Silvia Dogliani©).
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.