Ithaka non è solo la destinazione last minute dell’estate. Ithaka è stata in questi ultimi sette giorni il nome di un progetto attorno al quale si sono riuniti centinaia di giovani studenti provenienti da Italia, Egitto, Tunisia, Francia, Spagna, Portogallo e Malta che si sono ritrovati al Alcamo (TR), in Sicilia, per discutere di democrazia, sviluppo, immigrazione, arte, alimentazione attraverso i punti di vista dei vari Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
MED FORUM
Parte dalla Sicilia un Forum degli studenti del Mediterraneo
TURCHIA/ Elezioni amministrative. Una voce da Istanbul
Uno studente di Scienze Politiche presso l’Università di Istanbul (che preferisce non rivelare la sua identità)
Istanbul – Nella notte del 30 marzo scorso, l’Akp – il Partito per la giustizia e lo sviluppo con a capo Recep Tayyip Erdoğan – ha vinto di nuovo a Istanbul come in molte altre città della Turchia. Queste elezioni sono state le più importanti negli ultimi venti anni. Sono state locali, ma hanno avuto qualità differenti. Fanno, infatti, parte di un processo confuso della politica turca che prova, ma non riesce, a rinnovarsi. Un processo che è cominciato con la protesta a Gezi Park, a maggio del 2013, ed è continuato con lo scandalo corruzione a dicembre di quest’anno fino a portare il governo a bloccare i social, come Twıtter e Youtube, responsabili delle fughe di notizie.
EGYPT/ Economic predictions
Vogliamo pubblicare una e-mail che abbiamo ricevuto nei giorni scorsi da un nostro lettore egiziano che desidera mantenere l’anonimato. Il lettore in questione non è una persona qualunque, ma, da fonti certe, sappiamo che è una figura molto apprezzata in Egitto e molto sensibile a quanto sta accadendo nel suo Paese. Ci ha trasmesso le sue sensazioni e le sue inquietanti previsioni economiche. Vogliamo sottolineare che stiamo condividendo con voi il suo punto di vista: le sue “attese”, ma non “certezze”.