DoveStiamoAndando: ad ascoltare il messaggio di pace dei Sufi

Sufi Ph.simon Berger Unsplash 1240
Ph. Simon Berger – Unsplash

La musica è il linguaggio dell’anima. Parla direttamente al cuore, trasportandoci in uno stato di unione con il divino (Ibn Arabi)

Là fuori, oltre a ciò che è giusto e a ciò che è sbagliato, esiste un campo immenso. Ci incontreremo lì (Mevlana Jalaluddin Rumi)

Nel cuore del suono, c’è il segreto del mondo (Mevlana Jalaluddin Rumi)

La pace non è mai raggiunta attraverso la violenza. È raggiunta solamente attraverso la comprensione (Shaykh Suhrawardi)

È solo attraverso la comprensione reciproca, il rispetto delle differenze e la ricerca dell’armonia che possiamo sperare di realizzare la pace nel mondo (al-Ghazali)

I Sufi: del loro grandissimo messaggio di pace mai quanto oggi c’è tanto bisogno, in tutto il mondo.

Di Sufismo abbiamo parlato con Rashmi Bhatt, musicista, induista, appassionato interprete e cultore di musiche Sufi, artista eclettico che attraversa i generi più diversi, e con il professor Francesco Villano, insegnante di Storia delle religioni all’Istituto Superiore di Scienze religiose di Capua (ISSR, ramificazione della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale) Induismo e Sufismo.

Qualche problema?
“No, risponde Rashmi: a un certo livello le differenze trovano armonia, barriere e steccati saltano. Quanto a me poi, per tutta la mia vita anche i confini sono stati niente più di una convenzione”.

È nato nel Gujarat (in India), e ha studiato nel suo Paese d’origine. “A casa mia – racconta – c’era sempre musica; la mia città era immersa nel teatro, nella danza e nella musica. Ho iniziato grazie a mia sorella, stava imparando il Sitar, mancava un percussionista e mi ha incoraggiato a cominciare. La mia formazione di base sta nella musica classica indiana, nella danza e nel teatro del mio Paese”. Da allora, con strumenti armonici, Tabla e voce, l’artista propone la sua musica all’Occidente e al mondo intero.

Rashmi Bhatt
Rashmi Bhatt

Qualche richiamo alle origini della musica indiana?
“È legata intimamente ai cicli della natura, alle stagioni, alla notte e al giorno, ai cambiamenti della natura che influenzano l’essere umano e il suo stato d’animo. Tutta l’estetica dell’arte indiana è basata su questo rapporto tra i cicli della natura e il pathos umano. Ad esempio a ogni Luna Piena c’è un concerto, nelle campagne, dedicato alla meraviglia della luna, e ogni volta il pubblico ritrova una perfetta armonia con tutto il creato”.

Dopo un master in letteratura francese ad Auroville, Rashmi venne a Perugia con una borsa di Studio per dedicarsi alla storia dell’arte; avrebbe poi conseguito un dottorato in materia, deciso di risiedere a Roma e affiancato la cittadinanza italiana a quella indiana. Uno dei primi suoi concerti italiani fu ad Assisi, con il trombettista Marks Stockhausen, figlio di Karleinz, uno dei padri della musica colta contemporanea. Da allora, tournée a est ovest nord sud del mondo, e spettacoli, serate, festival. Fra gli artisti con cui si è esibito, grandi Sufi e altri nomi della scena internazionale: il cantante pakistano Nusrat Fateh Ali Khan, l’iracheno Naseer Shamma, l’afgano Daud Khan, l’ Iraniano Mohammad Iqbal, il turco Latif Bolat, e ancora il keniota Ayub Ogada, i pianisti jazz Herby Hancock e Danilo Rea, la cantante colombiana pop Shakira.

“Oggi, per me, la vera e più profonda ricerca musicale è trans-culturale. Entrare nell’anima musicale di un altro popolo, composta da emozioni, scale e grooves ritmici, per me è la passione più grande. La musica unisce, non c’è dubbio. Questa è la grande bellezza che salverà il mondo…”.

Tratti peculiari della musica Sufi del Mediterraneo?
“Le differenze riguardano soprattutto le lingue (urdu in particolare in Pakistan, dove i Sufi sono molto importanti, e farsi, arabo, turco) e anche gli strumenti. Nel Mediterraneo, di fianco alle percussioni, è molto diffuso lo Oud, strumento a corde tipico dell’area”.

Ci sono Sufi nei Paesi del Golfo?
“Certamente. In Qatar, ad esempio, ci sono parecchie realtà interessanti, nonostante il Paese sia noto principalmente come Stato petrolifero e sede di istituzioni finanziarie e culturali moderne”.

(segue la Seconda puntata)

Share this article

About the author

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like

Read in your language

Listen to our podcast

Reserved area

Write For Us

Job and Future

Not Only Med

Receive our news

Search

Previous months

Archives
Edit Template

Partnership

All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy