
Anna Filigenzi riflette sul crescente interesse per il buddismo nel mondo contemporaneo e sul suo legame con i valori universali di interconnessione e non violenza, in un contesto mediterraneo che ricerca nuove risposte.
Anna Filigenzi riflette sul crescente interesse per il buddismo nel mondo contemporaneo e sul suo legame con i valori universali di interconnessione e non violenza, in un contesto mediterraneo che ricerca nuove risposte.
Mentre le bombe israeliane cadono incessanti sul suolo di Gaza e nel sud del Libano, il musicista e compositore portoghese Kabeçäo abbraccia il suo handpan e suona la musica della coesistenza.
I Sufi: del loro grandissimo messaggio di pace mai quanto oggi c’è tanto bisogno, in tutto il mondo (Ph. Anthony Adu - Unsplash)
Tempo-Musica - Il relativismo musicale" è il nuovo libro del chitarrista e compositore Renato Caruso, che intreccia musica filosofia e matematica. Intervista all’autore.
A poche settimane dal "nuovo patto europeo sui migranti", la Liguria ospita un Festival dal tema “Emigrazione dentro e fuori di noi”.
"Eleganza e gusto - dice il regista Vincenzo Grisostomi Travaglini - mirano a far rinascere la cultura della vita sociale".
Onèiros è uno spettacolo in scena a Milano. Sarà come risvegliarsi in un sogno, su una zattera tra le onde delle corde e della danza (orientale).
Canzoni orgogliosamente meticce, lealmente rubate ai loro Paesi d’origine, brani che hanno fatto piangere e ballare.
Le immagini di Angelo Redaelli per ripercorrere 30 anni del Festival di Villa Arconati (nella foto Paolo ed Enzo Jannacci)
Sarà un ottobre stimolante in tutto il Mediterraneo, con mostre, premiazioni, concerti, incontri e film da non perdere.
Opjazz è un progetto che si è avviato da nemmeno un anno: un vero gruppo jazz suona e accompagna due veri cantanti lirici.
Un ritratto dell'India vera e autentica: attimi di scena quotidiana, gesti e rituali antichi, misteriosi ed eterni. A Milano, mostra fotografica di Angelo Redaelli.
I più significativi interpreti delle tradizioni spirituali del pianeta si esibiranno nei luoghi di culto, teatri e sale della Lombardia e di importanti città italiane. Al via l’edizione 2018 de "La Musica dei Cieli".
Sette giorni dedicati al jazz con dieci artisti di fama internazionale. Dal 20 luglio si apre in Tunisia il Tabarka Jazz Festival.
A Milano "Acoustic World", un concerto per ottocento minori in fuga dalla guerra in Siria, rifugiati in Libano e Kurdistan. Con la partecipazione straordinaria di Enzo Avitabile.
Moda, musica e arte contemporanea da Marrakesh a Riad.
Letture di poesie e brani musicali di tradizione orientale e occidentale all'Umanitaria di Milano.
Il Marocco è da sempre terra d'ispirazione per molti artisti e musicisti di fama mondiale. Dal 29 giugno al 1 luglio si apre ad Essaouira il Festival di musica Gnaoua.
Oggi, la chitarra è uno strumento di vita, una passione che raccoglie generazioni e non conosce declino. Si apre a Monza il 10 maggio la mostra "City of guitars".
Al Festival internazionale di Hammamet anche quest'anno un programma ricco di eventi, con musica, danza e teatro.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.