
Anna Filigenzi riflette sul crescente interesse per il buddismo nel mondo contemporaneo e sul suo legame con i valori universali di interconnessione e non violenza, in un contesto mediterraneo che ricerca nuove risposte.
Anna Filigenzi riflette sul crescente interesse per il buddismo nel mondo contemporaneo e sul suo legame con i valori universali di interconnessione e non violenza, in un contesto mediterraneo che ricerca nuove risposte.
Nel Sufismo e nelle sue musiche, il filo conduttore e la ragion d'essere, rimangono l'amore verso Dio, l'appello alla pace e alla fratellanza universale.
Oggi, i regimi militari e ordinamenti dittatoriali negano diritti evidenti: il classico percorso verso la repressione. Riflessione sulle società represse.
"Le chiusure per contrastare la pandemia hanno trasformato completamente il concetto di lontananza", spiega il pittore Luciano Bonetti.
La meteoropatia potrebbe avere origini psicologiche molto profonde, che per il nostro equilibrio dovremmo riuscire a mettere a fuoco; ma non ci sono regole generali, ognuno deve scavare nei propri ricordi (Ph. Silvia Dogliani)
Maschio o femmina? Le figure transgender esistono da sempre, basterebbe ricordare i miti anche mediterranei. Queste realtà rimangono ostiche per non poche nazioni accomunate da atteggiamenti di diffidenza ostile verso le evidenze scientifiche.
L'attenzione al proprio aspetto rientra nelle cure della propria salute. Al pari delle opere d'arte, dei macchinari e delle case, anche gli esseri umani hanno bisogno di manutenzione e restauro.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.