
Cristiana etiope in preghiera nella Grotta dei Patriarchi. Ph. M. Pénicaud ©
“Luoghi Sacri Condivisi” è un pellegrinaggio fotografico nel Mediterraneo, una mostra che concilia sacralità e condivisione annullando conflitti e differenze teologiche.
Per l’artista Corrado Bonomi l’arte può aiutarci a comprendere i mutamenti che avvengono così velocemente nel mondo.
Mauro Valentini, giornalista di cronaca nera e autore di romanzi noir, si ferma a riflettere su quella che è la cattiveria umana.
Sono molti i rifugiati politici turchi in Svezia sui quali l’ombra del Presidente turco Recep Tayyip Erdogan incombe perché considerati dissidenti. Tra questi, Mahmut Tat, giornalista curdo.
22 December 2022
Cristiana etiope in preghiera nella Grotta dei Patriarchi. Ph. M. Pénicaud ©
“Luoghi Sacri Condivisi” è un pellegrinaggio fotografico nel Mediterraneo, una mostra che concilia sacralità e condivisione annullando conflitti e differenze teologiche.
15 December 2022
La Fondazione Anna Lindh ha lanciato ALFinMOTION, un bando di mobilità interdisciplinare intersettoriale per sostenere iniziative di collaborazione volte a rafforzare i partenariati e promuovere il dialogo interculturale.
ALFinMOTION coinvolge diversi tipi di competenze, know-how e profili ed è un progetto per stimolare il dialogo tra le due sponde del Mediterraneo attraverso la mobilità fisica.
8 December 2022
Nel suo bellissimo brano dedicato al capoluogo lombardo, Lucio Dalla cantava “ […] Milano a portata di mano ti fa una domanda in tedesco e ti risponde in siciliano […]”
Sono molteplici le lingue che si parlano in questa città e i poeti cosmopoliti della raccolta “Sesamo e Sale” ne sono un esempio.
Betty Gilmore, Antje Stehn, Ana María Pedroso Guerrero, Rufin Doh Zeyenouin, Salih Selimović, autori di questa antologia di poesie, sono ugualmente attori, cantori, pittori. Vengono da Stati Uniti, Germania, Cuba, Costa d’Avorio, Bosnia, parlano inglese, spagnolo, francese bosniaco ma scrivono anche in italiano.
1 December 2022
by Ornella Rota
Kathleen Park, Northern Territory, Australia. Ph. Silvia Dogliani
Roma – Direttamente o indirettamente collegati ai rivolgimenti climatici in corso, si intensificano alluvioni, siccità, fenomeni atmosferici estremi, inquinamento, con le conseguenti distruzioni di coltivazioni, riduzione di mezzi di sostentamento per esseri umani e animali, calo di posti di lavoro, aggravamento delle disuguaglianze, avvio (o ripresa) di conflitti territoriali.
“Un contesto invivibile nel quale non puoi fare altro che decidere di partire, costi quel che costi, magari salendo su uno dei barconi che attraversano il Mediterraneo“, dice Carolina Facioni, sociologa e dottore di ricerca in metodologia delle Scienze Sociali, Research Assistent in Istat, interessata agli studi di previsione (Futures Studies), alle tematiche relative alla qualità della vita e alle emergenze demografiche.
Prevenzioni possibili?
Leggi ora »
Powered by WordPress and the Graphene Theme.