LIBRI/ Il tempo, la musica e la scienza di Renato Caruso

culture-people-martino_640

6283F975-6915-41BE-98A2-E8773F2AD145

Renato Caruso

Quando la musica si intreccia con la scienza i risultati possono essere sorprendenti. Tempo-Musica – Il relativismo musicale” è il nuovo libro del chitarrista e compositore Renato Caruso (edito da Le Ruzzole): attraverso una serie di aneddoti, l’autore dimostra il forte legame tra le due discipline e conduce il lettore in uno spazio insolito.

Renato Caruso definisce “Relativismo Musicale” la sua nuova teoria sulla relatività della musica. Il suo approccio è un omaggio alla famiglia Galilei, sia Galileo sia il padre Vincenzo, i primi a parlare di relatività.
Secondo questa sua teoria, la musica non è statica, ma è soggetta a interpretazioni e influenze personali, sia da parte di chi la crea sia di chi l’ascolta. Il tempo e l’emozione svolgono un ruolo fondamentale nella percezione e nell’esperienza musicale, rendendo ogni esecuzione e ascolto qualcosa di unico e irripetibile.

Leggi ora »

DoveStiamoAndando? A capire le ragioni della nostra aggressività

WhereAreWeGoing

Dopo le riflessioni dello psicoanalista Danilo Moncada Zarbo di Monforte, ecco cosa pensa l’avvocata Lidia Lo Giudice, secondo cui le ragioni della nostra crescente litigiosità stanno sempre nelle difficoltà economiche e, a volte, persino in alcune nostre conquiste di civiltà.

nadine-shaabana-liti-violenze-unsplash_640

Ph. Nadine Shaabana -Unsplash

Leggi ora »

TEDxMilano: quando la musica ci aiuta a pensare ad un futuro migliore

culture_640TedXMilano_640Diffondere Idee di Valore” attraverso micro-conferenze di una durata massima di 18 minuti. A parlare sono pensatori, inventori ed autori di idee per il futuro. E anche quest’anno, nell’annuale appuntamento con TEDxMilano, undici speaker di background diversi si sono incontrati al Teatro dal Verme del capoluogo lombardo per parlare di futuro. Sul palco sono saliti uomini e donne in un perfetto connubio fra performance e stile, passione e tecnologia, innovazione e tradizione. In un mondo segnato da sfide ed emergenze, le nostre piccole azioni quotidiane contano tantissimo, perché “da cosa nasce cosa”, come recita non solo il titolo del libro del designer milanese Bruno Munari, ma anche quello del TEDXMilano di quest’anno: un invito a mettersi in gioco, a guardare a quello che verrà con rinnovata fiducia, a progettare una società diversa.

Leggi ora »

I migranti non li vuole più nessuno. Ma al Summit di Granada si parla ancora di accoglienza

migration

Da Est a Ovest, i migranti non li vuole più nessuno.

katie-moum-migration_640

Ph. Katie Moum – Unsplash

In Libano, i rifugiati siriani scappati dalla guerra civile iniziata nel 2011 e ancora in corso sono sotto costante attacco sia da parte delle autorità, che li accusano di essere all’origine di atti criminali nel Paese, sia dai cittadini libanesi, che li ritengono responsabili della crisi sociale ed economica attuale.

Leggi ora »

Older posts «

» Newer posts