
A Parigi, le bandiere erano listate a lutto un anno fa, dopo l'attacco armato alla sede del settimanale satirico "Charlie Hebdo", in cui persero la vita 12 persone. Una photogallery per non dimenticare.
A Parigi, le bandiere erano listate a lutto un anno fa, dopo l'attacco armato alla sede del settimanale satirico "Charlie Hebdo", in cui persero la vita 12 persone. Una photogallery per non dimenticare.
I rifugiati stanno morendo sotto i nostri occhi tutti i giorni. L'Europa non può fare nulla?
Aziza è tornata con una nuova serie. Oggi, dopo aver chiesto aiuto ai lettori per sconfiggere le sue paure e restare ancora "umani", ci racconta di un bizzarro vademecum prodotto dal governo francese per combattere la radicalizzazione jihadista.
A Parigi, come in Occidente, abbiamo veramente sottovalutato l'avanzata di Daesh? Ci stiamo progressivamente "islamizzando" come sostiene lo scrittore Michel Houellebecq? Lo chiediamo a Cécile Hennion, giornalista del quotidiano "Le Monde" (Parigi. Ph. Silvia Dogliani).
Quali giornali hanno pubblicato la copertina o l'inserto di Charlie Hebdo? (Due manifestanti con i loro cani, di nome Charlie, a Parigi l'11 gennaio, durante la marcia #JeSuisCharlie. Ph. Silvia Dogliani)
Aziza è tornata con una nuova serie. Oggi ci rivela di aver paura e chiede aiuto: "aiutatemi a non avere paura, per favore. Aiutatemi a pensare che possiamo – tutti, nessuno escluso – restare ancora umani".
Le reazioni sulla stampa internazionale all'attacco della sede del giornale satirico Charlie Hebdo.
Che gruppi più o meno organizzati e rappresentativi si dissocino dal sedicente neo-Califfato o che condannino il romanzo “Sottomissione” ha in fondo assai poca rilevanza. Quello che manca totalmente è una riflessione appassionata e argomentata.
Proibire le manifestazioni a Parigi contro il film "The innocence of muslim" potrebbe dare un futuro più sereno ai musulmani francesi, ma potrebbe anche calpestare un diritto fondamentale: la libertà d'espressione. Voi, cosa ne pensate?
Abbiamo incontrato la giovane scrittrice di origine egiziana Randa Ghazy e con lei abbiamo parlato di libertà civili e di futuro del mondo arabo
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.