
Dal 7 al 9 agosto la Tunisia ospiterà a Yasmine Hammamet la prima edizione dell''International Noise Fest: lotta contro il terrorismo attraverso l'arte.
Dal 7 al 9 agosto la Tunisia ospiterà a Yasmine Hammamet la prima edizione dell''International Noise Fest: lotta contro il terrorismo attraverso l'arte.
Dal gennaio del 2011, la Tunisia sta attraversando un periodo difficile, ma a un tempo entusiasmante. Alcune considerazioni sono necessarie sulle minacce dell’integralismo alla ricerca scientifica, ma anche sulla resistenza a queste minacce. Riflessione di Faouzia Farida Charfi.
Apply until the 30th of June to partecipate to a training programme organised by the EU-funded programme SWITCH-Med.
Expo Milano - La food security è una questione globale che non sta solo nell’iniqua distribuzione delle risorse sul pianeta. Ne parliamo con Paolo De Castro, autore del libro "Cibo. La sfida globale" e esperto di politiche alimentari (Ph. Angelo Redaelli).
In Tunisia, in occasione della mostra organizzata durante il passaggio della manifestazione sportiva della maturità, studenti delle scuole superiori hanno affisso il 20 e il 21 aprile bandiere in onore di Daech e Adolf Hitler.
Intervista al giornalista Marco Alloni, autore del libro "Egitto o morte". Vi proponiamo il punto di vista di che, per scelta, vive al Cairo e osserva il mondo da una sponda del Mediterraneo (Piazza Tahrir, Il Cairo. Ph. Silvia Dogliani).
Le organizzazione giovanili in Tunisia hanno tempo fino al 15 febbraio per presentare proposte e nuovi progetti nell'ambito del programma europeo "Euromed Youth IV", con attività di promozione della mobilità dei giovani e la comprensione tra i popoli.
In Tunisia, l'Assemblea costituente ha lasciato il posto alla Assemblea dei rappresentanti del popolo. I suoi 217 nuovi deputati, eletti alla fine di ottobre per cinque anni, hanno tenuto la loro riunione inaugurale il 2 dicembre scorso.
La prima conferenza regionale dell'Unione per il Mediterraneo dal titolo « Gouvernance et financement du secteur de l’eau en Méditerranée », che si è tenuta ad Atene dal 28 al 30 ottobre 2014, ha visto la partecipazione di centinaia di esperti di acqua e attori nella...
"Mediterraneo. Lo specchio dell’altro" è un progetto ideato da Cipmo per promuovere la creazione di un network tra diverse scuole del Mediterraneo e facilitare lo scambio tra studenti delle scuole secondarie.
Are you ready to realized a video that increases the awareness of the importance of cultural heritage present in Italy, Tunisia and Lebanon, promoting understanding of the cultures of the three countries and enriching the intercultural dialogue? Get involved.
Rilasciata dalle Nazioni Unite, la classifica mondiale 2014 HDI (Human Development Index) è stata piuttosto incoraggiante per la Tunisia, che si rivela come il primo Paese del Nord Africa e il quarto Paese tra tutti quelli dell’Africa.
Il 28 settembre a Messina si terrà Sabir Maydan, un forum sulla cittadinanza mediterranea organizzato da COSPE e Mesogea nell’ambito del Festival di letteratura mediterranea SabirFest.
"Business Focus Mediterraneo e Medio Oriente": dal 19 settembre a Milano si apre un corso per imparare a fare business nei Paesi del Nord Africa, del Medio Oriente e del Golfo.
Lab'ESS, Laboratorio di economia sociale e solidale, ha lanciato l'8 luglio 2014, la prima sessione di selezione dei candidati per il programma SEED EURO-MED, un programma di scambio per gli imprenditori sociali.
Un link per trovare opportunità di lavoro nei Paesi del Mediterraneo, tra cui Marocco, Libia, Tunisia e Italia.
Quali sono le opportunità di business nell'area del Mediterraneo e del Golfo? Come hanno influito sulle relazioni economiche le Rivoluzioni arabe degli ultimi tre anni? Lo spiega il rapporto pubblicato in occasione della prima Conferenza internazionale organizzata nell'ambito della Med&Gulf Initiative.
Le figure femminili che abbiamo visto protagoniste delle Rivoluzioni arabe sono capaci oggi di far ascoltare la propria voce e dare un loro contributo alla vita politica dei propri Paesi? Ne parliamo con Renata Pepicelli, autrice del libro "Le donne nei media arabi" (Carocci, 2014).
"Le donne nei media arabi" è il nuovo libro di Renata Pepicelli che mostra ciò che è cambiato nel processo di rappresentazione femminile dopo le Rivoluzioni in Nord Africa.
Correspondents è un nuovo sito di informazione. Face to face with Tunisia, Libya & Egypt.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.