
Se non ci contaminiamo l’un l’altro inaridiamo, diventiamo sterili. E in Pakistan più che mai ce ne rendiamo conto.
Se non ci contaminiamo l’un l’altro inaridiamo, diventiamo sterili. E in Pakistan più che mai ce ne rendiamo conto.
“Scavare è come un libro … ”, dice il professor Luca Maria Olivieri, che dirige la campagna di scavi nella valle dello Swat, in Pakistan.
Dal Pakistan, al Libano, agli Stati Uniti... i migranti non li vuole più nessuno. Ma al Summit di Granada si discute ancora di accoglienza e si siglano accordi.
Il cosiddetto "delitto di onore" sopravvive impavidamente - nelle sue varie forme - nella fascia dal Mediterraneo al Vicino e Medio Oriente (Ph. Maxim Hopman-Unsplash)
Tra "La Divina Commedia" di Dante Alighieri e il "Poema Celeste" del poeta Muhammad Iqbal, considerato padre spirituale del Pakistan, ci sono molti punti in comune.
Il Pakistan: un groviglio di genti usi costumi norme, lingue e dialetti. E se una radice di questo Paese, anzi più di una, fosse nel Mediterraneo?
Gülçin Anmaç, antropologa, sceglie la miniatura per raccontare la natura, le città, i miti, gli esseri umani attraverso un'arte plurisecolare.
Sul lago Dal, in Kashmir, tutte le attività si svolgono sull’acqua: negozi, mercati, commerci, ma anche incontri di lavoro o conviviali. Gli abitanti di quest'area di Srinagar vivono nelle houseboat, case galleggianti in legno di cedro stagionato.
In cerca di barriere che dividono e ponti che collegano culture e popoli, per la sezione “NotOnlyMed” abbiamo scelto il Kashmir, una terra di confine, con un reportage che vi proponiamo in più puntate (Ph. Angelo Redaelli).
Il mondo arabo è in rivolta. Cambiano gli equilibri internazionali e la vita di milioni di cittadini. E' un'importante fase di transizione, ma verso dove?
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.