
Stiamo finalmente capendo che alla base di tutto c’è la salute. L’attuale emergenza sanitaria ci dimostra che senza la salute, non serve a nulla un esercito potente.
Stiamo finalmente capendo che alla base di tutto c’è la salute. L’attuale emergenza sanitaria ci dimostra che senza la salute, non serve a nulla un esercito potente.
Ogni collettività vota sulla base di propri valori, paure, orizzonti; e i rappresentanti politici rispecchiano la qualità umana di chi ha scelto fra i vari modelli di società proposti (Ph. Silvia Dogliani©).
"Islam in Europa - Islam Europeo. La sfida della democrazia", conferenza a Milano martedì 26 maggio.
In Tunisia, in occasione della mostra organizzata durante il passaggio della manifestazione sportiva della maturità, studenti delle scuole superiori hanno affisso il 20 e il 21 aprile bandiere in onore di Daech e Adolf Hitler.
Ithaka è il nome scelto per il Forum sul Mediterraneo organizzato dalle associazioni Run-Rete Universitaria Nazionale e Fds- Federazione degli studenti e si svolge nel cuore del nostro mezzogiorno, finestra del Mediterraneo.
L'ottavo estratto di "Testimone a Gezi Park" di Luca Tincalla: quando il progresso economico non equivale sempre a progresso sociale.
Accordo Arlem e Upm per accelerare il processo di democratizzazione dei Paesi arabi che si affacciano sul Mediterraneo attraverso un impulso all'economia locale.
An analysis of media in Tunisia after Shokri Belaid death. A focus on communication for social change, as a support for democracy in the Arab Countries.
"Finalmente non so quale esito avrà il mio voto!" dice Sherine, mentre si reca alle urne per le prime elezioni presidenziali libere in Egitto
Quali sono le ragioni profonde che hanno portato, in una sequenza serrata, le popolazioni di alcuni importanti Paesi nord africani e medio orientali a sollevarsi contro regimi che detenevano il potere da molti decenni? Luigi Ruggerone e Rony Hamaui si addentrano nella complessità del "mondo arabo"…
Se la democrazia è un processo lungo, si prepara una strada appassionante e, allo stesso tempo, piena di insidie per una Tunisia che ha vissuto 23 anni di dittatura. Non ci sarà né tempo né spazio per tornare indietro
L'artista libanese Ali Hassoun e l'arabista Paolo Branca sono intervenuti pochi giorni fa nel dibattito "Legami di pace" sul dialogo tra musulmani e cristiani. In Egitto, il 9 ottobre scorso, una manifestazione promossa al Cairo dai cristiani copti è finita nel sangue. Si tratta di una…
Tra i protagonisti delle rivolte in Medio Oriente ci sono anche le donne. A loro si è rivolta Anna Vanzan, islamologa e iranista, nel suo libro "Le donne di Allah".
Rivolte nel mondo arabo/Quali sono i motivi che portano un popolo a ribellarsi? A rispondere sono le donne straniere del corso di italiano organizzato da Stripes. Il loro punto di vista è più empatico che politico.
I fatti egiziani di queste ultime settimane affondano le radici nel passato, in una situazione consolidata che Emma Bonino, già anni fa, aveva portato all'attenzione dell'Italia e dell'Europa. Le tracce della rivolta in un'intervista condotta nel 2003.
EGITTO/"Linea diretta con il Cairo": la paura è tanta e la gente si difende da sola. Tutto è in continua evoluzione e nulla di ciò che sarà è ancora chiaro! L'esperienza di Annarita, un'italiana che vive da anni nella capitale egiziana
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.