
Napoli ospita l’11ª edizione di MED – Dialoghi Mediterranei: tre giorni di confronto internazionale su crisi, sviluppo e cooperazione nel Mediterraneo.

Napoli ospita l’11ª edizione di MED – Dialoghi Mediterranei: tre giorni di confronto internazionale su crisi, sviluppo e cooperazione nel Mediterraneo.

Nel Sufismo e nelle sue musiche, il filo conduttore e la ragion d'essere, rimangono l'amore verso Dio, l'appello alla pace e alla fratellanza universale.

I ricordi personali dell'Ambasciatore Claudio Pacifico - raccolti oggi in un libro - contribuiscono a dare una visione più viva di tanti avvenimenti che hanno mutato i lineamenti della geopolitica mondiale (Ph. Silvia Dogliani)

Il 19 maggio di 11 anni fa, la famiglia Hammerl ha ricevuto una notizia che avrebbe cambiato tutto: Anton Hammerl era stato assassinato

La conferenza SHADE MED ha riunito esperti di sicurezza e migrazione per parlare di cooperazione nel Mediterraneo e disegnare un nuovo quadro geopolitico.

Lo studio di architettura e arte Tajarrod con sede in Libia lancia un'interessante sfida internazionale.

Un bando per stimolare giovani artisti di aree svantaggiate a creare progetti culturali che abbiano come focus la comunità.

Una volta compresa la differenza tra distanziamento sociale e guerra, non ci resta che osservare oggi il mondo e ipotizzare quello di domani. (Credit: Nick Fewings - Unsplash)

Ecco come reagiscono i Paesi del Mediterraneo di fronte alla pandemia Covid-19 appena dichiarata.

Il 2020 è iniziato. Ed è iniziato in maniera un po' insolita, forse come lo annunciavano antiche leggende: "anno bisesto, anno funesto".

Il fotogiornalismo deve essere coerente con una dimensione etica, per cui l'immagine mostra quel che è accaduto: non sono ammessi stravolgimenti. "Il senso del nostro lavoro è documentare", conferma Emanuele Satolli, tra i più noti fotogiornalisti del mondo (Ph. Emanuele Satolli)

Adolescenza, viaggio e abitare. Al CivicoZero di Milano (Save the Children) la mostra “il Viaggio di Agor” ha coinvolto 69 ragazzi provenienti da 23 Paesi diversi.

Si apre a Roma la terza edizione di Med Dialogues 2017: tre giorni di incontri e dibattiti sul Mediterraneo.
Si apre oggi a Roma la seconda edizione di MED - Mediterranean Dialogues, un evento che si articolerà in 3 giornate di incontri basati su Shared Prosperity, Shared Security, Migration e Civil Society & Culture.

Appuntamenti mediterranei: migrazioni, mostre, incontri e marce contro i muri (Qalqilya, West Bank. Ph. Silvia Dogliani)

"Business Focus Mediterraneo e Medio Oriente": dal 19 settembre a Milano si apre un corso per imparare a fare business nei Paesi del Nord Africa, del Medio Oriente e del Golfo.

In Europa, come nel Mediterraneo meridionale, si sviluppano correnti estremiste. Circostanze che richiedono solo una risposta per Bronchtein Ofer, presidente del Forum Internazionale per la Pace, e Miguel Angel Moratinos, ex ministro spagnolo degli Affari Esteri: Euro-Mediterraneo.

Padri e figli ricorrono all'utilizzo di contratti falsi e trucchi per tenere le donne lontane dalla loro quota di ricchezza familiare ereditabile. Accade di frequente in Libia, soprattutto nelle città lontane dalla capitale.

Correspondents è un nuovo sito di informazione. Face to face with Tunisia, Libya & Egypt.

Ritorno volontario assistito e reintegrazione dei migranti: OIM pubblica una guida su Nord Africa come parte di un progetto UE.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.