
Dario Zigiotto e Angelo Redaelli si sono conosciuti nel 1991 proprio a Villa Arconati. Da quell'incontro e dai tanti successivi ne è nato un libro fotografico che verrà presentato il 3 novembre a Villa Arconati a Castellazzo di Bollate.
Dario Zigiotto e Angelo Redaelli si sono conosciuti nel 1991 proprio a Villa Arconati. Da quell'incontro e dai tanti successivi ne è nato un libro fotografico che verrà presentato il 3 novembre a Villa Arconati a Castellazzo di Bollate.
Si inaugura a Rabat, in Marocco, "Visse d’Arte", la reinterpretazione pittorica dell'artista Corrado Veneziano per ricordare il compositore lucchese Giacomo Puccini a cento anni dalla sua scomparsa.
Per Iginio Balderi ogni scultura era "un simbolo misterioso della vita". A Milano, la mostra "1954-1960 disegni per sculture" sarà aperta al pubblico sino al 19 novembre (Ph. Ivo Balderi)
Apatridas. El laberinto de los invisibles è una mostra fotografica sugli apolidi, persone legalmente invisibili, senza Stato, senza nazionalità. Aperta fino al 3 dicembre a Madrid.
A Parigi si apre la mostra fotografica ' No Stranger Place' per raccontare la storia di migranti e la "solidarietà europea" in tema di accoglienza.
Due sponde un solo mare: si apre a Milano la mostra itinerante della scultrice siciliana Roberta Conigliaro.
L'abito fa la differenza. Protagonista quest'anno del Festival di Todi sarà anche la donna araba di Flavio Lucchini, nella sue opere Burqa. Today/Tomorrow.
Abbiamo incontrato l'artista italo-libanese Ali Hassoun per parlare della sua ultima mostra al Museo Piaggio di Pontedera.
"Mille et Une Nuits", ovvero "Mille e una notte", un'interessante mostra presso l'Istituto del Mondo Arabo di Parigi che resterà aperta fino al 28 aprile.
Una testimonianza-augurio di Elena S., lettrice di Independnews in visita a Milano per la mostra a Palazzo Reale dedicata ad Artemisia Gentileschi
Un gruppo di artisti sceglie di esplorare il vasto mondo dell’informazione e del suo apparente contrario, la censura. Nasce così Producing Censorship, esposizione articolata e affascinante, dedicata alla riflessione sulle condizioni odierne del nostro modo di comunicare
Romanticismo al quadrato in questa storia d'arte e d'amore: Robert Sterling Clark e la moglie Francine dedicano la loro vita al collezionismo, arrivando a fondare Sterling and Francine Clark Art Insitute, che oggi porta in tournée 73 capolavori dei maestri dell'impressionismo francese
L'artista indiano Anish Kapoor stupisce ancora. Dirty Corner, la gigantesca installazione esposta alla Fabbrica del Vapore di Milano, riesce ad assorbire i visitatori in un inquietante vuoto materico
Anish Kapoor finalmente in Italia. Lo scultore indiano - tra i più quotati a livello internazionale - intriga, impaurisce e diverte con le sue imponenti installazioni ospitate alla Besana e alla Fabbrica del Vapore di Milano
Il reale significato di guerra, prigionia, dolore e calamità naturali raccontati dal grande fotogiornalista Paolo Pellegrin nella grande retrospettiva Dies Iraes alla Fondazione Forma di Milano
Da un’immagine della mostra Conscio di Matteo Suffritti in corso a Milano, un’occasione per riflettere sull’importanza della cultura, della sua conservazione ma anche, e soprattutto, della sua diffusione.
Come vivremo nel 2050? Le risposte all'interno della mostra internazionale "2010. Il Pianeta ha bisogno di te", a Milano dal 9 novembre al 31 gennaio presso la Rotonda della Besana.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.