
A Milano i tre oratori della conferenza "La verità sul conflitto israelo-palestinese", organizzata al Teatro Franco Parenti, hanno trasformato un'occasione di dialogo in un monologo unilaterale.
A Milano i tre oratori della conferenza "La verità sul conflitto israelo-palestinese", organizzata al Teatro Franco Parenti, hanno trasformato un'occasione di dialogo in un monologo unilaterale.
La conferenza SHADE MED ha riunito esperti di sicurezza e migrazione per parlare di cooperazione nel Mediterraneo e disegnare un nuovo quadro geopolitico.
"L’Io Arabo" è il libro di Mohammad Mouazin. L'autore, di origine siriana, raccoglie le sue riflessioni e invita arabi e occidentali a 'conoscersi di nuovo', senza pregiudizi.
Si apre oggi a Roma la seconda edizione di MED - Mediterranean Dialogues, un evento che si articolerà in 3 giornate di incontri basati su Shared Prosperity, Shared Security, Migration e Civil Society & Culture.
Sono iniziati i lavori su un tratto di 100 km di difesa al nord di Baghdad, per ridurre i posti di blocco nella città irachena.
A Parigi, le bandiere erano listate a lutto un anno fa, dopo l'attacco armato alla sede del settimanale satirico "Charlie Hebdo", in cui persero la vita 12 persone. Una photogallery per non dimenticare.
Bartholdi aveva originariamente previsto che la sua statua avesse la forma di una donna contadina musulmana a guardia del canale di Suez. Invece, essa si trova nel porto di New York. Non dovremmo dimenticare i suoi messaggi in questo momento di paura.
Cultura contro Terrore: l'ultima delle tre immagini del fotografo Angelo Redaelli. Una risposta agli attacchi terroristici del 13 novembre scorso a Parigi.
Cultura contro Terrore: la prima delle tre immagini del fotografo Angelo Redaelli. Una risposta agli attacchi terroristici del 13 novembre scorso a Parigi.
Cosa scrivono i quotidiani sugli attacchi terroristici a Parigi? Ciò che abbiamo trovato nelle prime pagine dei giornali è stata la corale promessa politica di voler annientare "Daesh" e la globale consapevolezza della differenza tra Islam e Isis.
Perché lo Stato islamico affascina i giovani occidentali? Come estende la sua presa? Il polpo jihadista decriptato dalla stampa estera.
Il canale televisivo francese Arte ha dedicato un'intera serata a tre straordinarie inchieste su Daesh e la nascita di uno Stato terrorista e sulla questione curda. Iraq, Siria e Turchia fanno da sfondo.
Aziza è tornata con una nuova serie. Oggi, dopo aver chiesto aiuto ai lettori per sconfiggere le sue paure e restare ancora "umani", ci racconta di un bizzarro vademecum prodotto dal governo francese per combattere la radicalizzazione jihadista.
A Parigi, come in Occidente, abbiamo veramente sottovalutato l'avanzata di Daesh? Ci stiamo progressivamente "islamizzando" come sostiene lo scrittore Michel Houellebecq? Lo chiediamo a Cécile Hennion, giornalista del quotidiano "Le Monde" (Parigi. Ph. Silvia Dogliani).
Aziza è tornata con una nuova serie. Oggi ci rivela di aver paura e chiede aiuto: "aiutatemi a non avere paura, per favore. Aiutatemi a pensare che possiamo – tutti, nessuno escluso – restare ancora umani".
Le reazioni sulla stampa internazionale all'attacco della sede del giornale satirico Charlie Hebdo.
Che gruppi più o meno organizzati e rappresentativi si dissocino dal sedicente neo-Califfato o che condannino il romanzo “Sottomissione” ha in fondo assai poca rilevanza. Quello che manca totalmente è una riflessione appassionata e argomentata.
La Francia sta vivendo un momento di inquietudine di fronte al terrorismo jihadista. I cittadini organizzano manifestazioni di solidarietà e dibattiti. Ma si sentono veramente protetti?
Dopo un anno di silenzio, Aziza è tornata con una nuova serie. Oggi ci scrive di uno dei mali peggiori del Medio Oriente: la suocera.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.