Cinquant’anni fa, un giovane Paolo Gotti partiva per un viaggio in Africa. Da quel momento, sono nati una passione inesauribile per il reportage e un archivio fotografico che cattura l’essenza di luoghi e persone.
Cinquant’anni fa, un giovane Paolo Gotti partiva per un viaggio in Africa. Da quel momento, sono nati una passione inesauribile per il reportage e un archivio fotografico che cattura l’essenza di luoghi e persone.
Al Festival del cinema di Venezia, un bando per promuovere i lavori di registi africani.
Sono circa un milione e mezzo i rifugiati in Uganda, primo Paese fra quelli africani per l'accoglienza e quarto nel mondo rifugiati.
Ecco come reagiscono i Paesi del Mediterraneo di fronte alla pandemia Covid-19 appena dichiarata.
La scomparsa di Folco Quilici e il ricordo di Azzurra Immediato, critica d'arte e speaker radiofonica.
A Madrid un seminario sulle migrazioni arabo-africane verso l'Europa.
Il Marocco è da sempre terra d'ispirazione per molti artisti e musicisti di fama mondiale. Dal 29 giugno al 1 luglio si apre ad Essaouira il Festival di musica Gnaoua.
Può un imprenditore rimanere onesto e fare affari in Africa? Ce lo spiega Fabio Iacomacci, impegnato nel settore dell'oro.
Ogni anno, passano dal nostro mare migliaia di migranti, ognuno con il loro "bagaglio" di esperienza per avere un'opportunità. Intervista a Luca Attanasio, autore del libro "Il bagaglio".
Expo Milano - La food security è una questione globale che non sta solo nell’iniqua distribuzione delle risorse sul pianeta. Ne parliamo con Paolo De Castro, autore del libro "Cibo. La sfida globale" e esperto di politiche alimentari (Ph. Angelo Redaelli).
150 tirocini promossi dalla Camera di Commercio ItalAfrica per acquisire conoscenze pratiche, fare networking e consolidare le proprie capacità lavorative e relazionali.
Mostra del cinema di Venezia. Con quarant'anni di anticipo Pier Paolo Pasolini ci descrive accuratamente l’esodo degli africani sui barconi e la loro “conquista” dell’Italia. E la sua profezia non smette di turbarci.
I Brics sono cresciuti e vogliono contare di più tra i grandi del mondo. Queste le ragioni per una banca di sviluppo comune ed una rete di comunicazione proprie. Ma gli Stati Uniti e l'Africa non stanno a guardare.
"Alhamdulilah - Grazie a Dio" è un mosaico di storie di razza, religione, nazionalità e opinioni politiche vissute da giovani provenienti dall’Africa sub-sahariana, che, durante la cosiddetta "emergenza Nord Africa", sono stati accolti in Italia, nel centro di accoglienza allestito in Calabria tra il 2011 e…
Le violenze sessuali sono sempre meno conseguenze della guerra e sempre più armi utilizzate ai fini di terrorismo politico, sradicamento di un popolo e annientamento del nemico. Basta con gli stupri di guerra. I Paesi del G8 firmano uno storico accordo per porre fine a questi…
Paesi del Nord Africa vulnerabili agli attacchi informartici, in primis l'Egitto.
Abbiamo incontrato l'artista italo-libanese Ali Hassoun per parlare della sua ultima mostra al Museo Piaggio di Pontedera.
L'uso delle scuole e altre istituzioni educative per scopi militari da parte delle forze armate e dei gruppi armati non governativi in tempo di guerra mette in pericolo gli studenti e la loro educazione in tutto il mondo.
It’s ironic that 15 years after the Luxor massacre the Muslim Brotherhood is in the seat of power and Mubarak is wasting away in jail.
Comincia oggi il viaggio negli affari italo-libici condotto dalla giornalista Paola De Benedictis. Il petrolio della Libia piace a troppi. Alla Francia e all'Italia in particolare. E la corsa è appena cominciata ...
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.