Partecipa alla Call e invia le tue proposte per definire la politica estera dell'Unione europea in Medio Oriente e in Africa del Nord (regione MENA).
Partecipa alla Call e invia le tue proposte per definire la politica estera dell'Unione europea in Medio Oriente e in Africa del Nord (regione MENA).
Il dato demografico è importante per definire la crescita economica di un Paese. In India c'è un'esplosione demografica, mentre in Italia c'è un bonus per affrontare il calo delle nascite.
Tra "La Divina Commedia" di Dante Alighieri e il "Poema Celeste" del poeta Muhammad Iqbal, considerato padre spirituale del Pakistan, ci sono molti punti in comune.
Percepire la dimensione del trascendente in una moschea più che in altri luoghi di culto e da questo sentimento attingere energie: Luigi Ballarin, pittore a metà tra oriente e occidente, non a caso, ha scelto di abitare a Istanbul.
Il Medio Oriente e il Nord Africa (MENA) stanno vivendo una grande diaspora. Secondo le ultime stime delle Nazioni Unite, 11 milioni di cittadini dei Paesi di questa regione erano residenti all'estero nel 2013.
EFE (Education for Employment) è una rete collegata di organizzazioni senza scopo di lucro, gestite a livello locale in Medio Oriente e Nord Africa (MENA), che fornisce ai giovani la formazione di competenze molto richieste dal mercato del lavoro locale, e collega i laureati ai posti…
Il prossimo Forum Nord Africa e Emirati Arabi Uniti è dedicato alle opportunità di fare business nella zona Mena.
Ritorno volontario assistito e reintegrazione dei migranti: OIM pubblica una guida su Nord Africa come parte di un progetto UE.
La cerimonia del più grande centro congressi e di conferenze del Nord Africa (Palazzo dei Congressi Mogador), un investimento complessivo di 1,2 miliardi di dirham.
La carovana "Liberté et Démocratie" parte dall'Italia alla volta della Tunisia per conoscere le realtà di base che stanno dando vita ad esperienze concrete di informazione libera.
The Harlem Shake from an internet "meme" to a political form of protest in North Africa. The experience in Tunisia and Egypt, a challenge for old and new regimes.
An analysis of media in Tunisia after Shokri Belaid death. A focus on communication for social change, as a support for democracy in the Arab Countries.
"Horreyya!” (libertà) è il titolo del libro di Valeria Brigida. A due anni dalla Rivoluzione molto è cambiato in Egitto, ma forse non abbastanza. E il popolo continua a gridare " Horreyya!".
Chi ha detto che gli arabi non sanno ridere? Lo stereotipo dell'arabo dal volto truce ce lo sfata il professore Paolo Branca
Soprattutto dopo la "primavera araba", luoghi sicuri e trattamento di qualità diventano i principali criteri di selezione nella scelta di una meta turistica. Dove andare allora?
Dopo la "primavera araba", l'instabilità politica, l'insicurezza e l'estremismo islamico presenti in alcuni Paesi del Nord Africa continuano ad influenzare negativamente le scelte dei viaggiatori. E la Tunisia rilancia il suo mercato turistico con uno spot.
Inventarsi un nuovo business da lanciare nell’altra sponda del Mediterraneo dopo la "primavera araba". Dove andare e su cosa puntare? Sono molti oggi gli investitori italiani a domandarselo
Ad un anno dalla "primavera araba" i flussi economici tra le due sponde del Mediterraneo sono a rischio: da gennaio a settembre del 2011 in Italia è saltato uno scambio commerciale su tre
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.