SOCIETY

This section explores what happens in the Mediterranean, with a special focus on youth and labor market. |Sezione che raccoglie approfondimenti di attualità e storie meno note (non sempre negative), dove vengono rappresentati modelli sociali e di welfare da importare o esportare.

DoveStiamoAndando? A vedere come il web produce più illegalità

WhereAreWeGoing

markus-spiske-Internet-unsplash

Ph. Markus Spiske – Unsplash

MILANO – Un’osservazione che specialmente negli ultimi anni si sente ripetere è che del (presunto) peggioramento della sicurezza collettiva la responsabilità maggiore risalirebbe alla Rete (A pensarci bene, niente di sostanzialmente nuovo: ieri, era della televisione, l’altro ieri dei giornali etc etc).

Avvocata Lidia Lo Giudice, davvero la rete influenza sulla quantità e qualità dei reati?
Internet ha sconvolto il modo e ce lo ha messo a disposizione il mondo, nel bene e nel male. Truffe, hacker che rubano dati e li inseriscono nel dark web dove i crimini non conoscono limite, cyber bullismo, foto intime pubblicate per vendetta, traffici di droga e di ogni altro genere nessuno escluso. Le droghe leggere non esistono più, sono sempre potenziate da additivi chimici, la canna di 40 anni fa era tutt’altro, lo spaccio nel parco è ormai solo per tossicodipendenti tipo anni ’80.

Possibili rimedi?

Leggi ora »

DoveStiamoAndando: a scoprire come cambia il mondo dell’illegalità in Italia

society-rota-3

Lidia Lo Giudice_640

Avv. Lidia Lo Giudice

MILANO – Come è cambiato il mondo dell’illegalità in Italia, negli ultimi anni? Ci sono ragioni di speranza o cupezza o più verosimilmente di tutti e due?  

Lo abbiamo chiesto a un’ avvocata che da molti anni ormai sta seguendo l’evoluzione della criminalità, (soprattutto in campo civilistico), praticamente dal 1989, quando, fresca laureata, si trovò a dover prendere in mano lo studio del padre, avvocato Lo Giudice, colto da un imprevedibile malore. “Mi gettai nella mischia, forse anche con un po’ di incoscienza, ma non c’era alternativa”, ricorda questa bella signora dell’alta borghesia milanese, che lavora 12 ore al giorno; ha un figlio musicista un ex marito imprenditore e una madre che è una forza della natura. Per i processi penali, Lidia collabora abitualmente con la collega Roberta Ligotti.

Leggi ora »

Il ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nelle migrazioni

migration

pawel-czerwinski-Surveillance Technology-unsplash_640

Ph. Pawel Czerwinski -Unsplash

Chi ha il permesso di entrare nel territorio Schengen e muoversi liberamente in Europa? Spesso presentata come obiettiva e infallibile, la tecnologia viene utilizzata per sorvegliare, controllare e persino prevedere i flussi migratori nella regione del Mediterraneo. Con essa si arriva a individuare le persone in mobilità e a distinguere chi può entrare in Europa e chi no.

Il prossimo 10 luglio, dalle 16.30 alle 18.00 CET EUROMED Rights organizzerà il Webinar in lingua inglese e francese “Surveillance Technology and Artificial Intelligence: What impact for people on the move?” (Tecnologia di sorveglianza e intelligenza artificiale: quale impatto per le persone in mobilità?)

Leggi ora »

Il mondo omaggia le radici d’Europa

society-rota-3

constantinos-kollias-Grecia-archeologia-unsplash_640

Ph. Constantinos Kollias -Unsplash

Diciannove istituzioni archeologiche straniere scavano in Grecia. Dalla Scuola Archeologica Italiana (SAIA) alla quella Francese (EFA, il più antico istituto straniero di Atene) a quella Americana di studi classici, dagli Istituti Austriaco e Germanico alla British School e alla Scuola Svizzera di archeologica, e ancora la Biblioteca Nordica, gli Istituti Canadese, olandese, irlandese, australiano, belga etc. Tutte hanno sede nella capitale (a volte con uffici dislocati sul territorio) e sono dotate di biblioteche altamente specializzate, organizzano seminari e borse di studio internazionali, convegni e congressi; ogni estate ospitano un determinato numero di studenti interessati a seguire personalmente gli scavi.

Leggi ora »

Older posts «

» Newer posts