
Ph. Markus Spiske – Unsplash
MILANO – Un’osservazione che specialmente negli ultimi anni si sente ripetere è che del (presunto) peggioramento della sicurezza collettiva la responsabilità maggiore risalirebbe alla Rete (A pensarci bene, niente di sostanzialmente nuovo: ieri, era della televisione, l’altro ieri dei giornali etc etc).
Avvocata Lidia Lo Giudice, davvero la rete influenza sulla quantità e qualità dei reati?
Internet ha sconvolto il modo e ce lo ha messo a disposizione il mondo, nel bene e nel male. Truffe, hacker che rubano dati e li inseriscono nel dark web dove i crimini non conoscono limite, cyber bullismo, foto intime pubblicate per vendetta, traffici di droga e di ogni altro genere nessuno escluso. Le droghe leggere non esistono più, sono sempre potenziate da additivi chimici, la canna di 40 anni fa era tutt’altro, lo spaccio nel parco è ormai solo per tossicodipendenti tipo anni ’80.
Possibili rimedi?