
Francesca Guzzardi, ceramista e scenografa, racconta l’anima secolare della ceramica siciliana, dove mito, arte e Mediterraneo si intrecciano tra tradizione e design.
Francesca Guzzardi, ceramista e scenografa, racconta l’anima secolare della ceramica siciliana, dove mito, arte e Mediterraneo si intrecciano tra tradizione e design.
Con ironia e realismo, Martino Pillitteri racconta nel suo romanzo un condominio di immigrati dove i pregiudizi vincono sulla solidarietà.
L'arte di Giacomo Borzoni è un atto ecologico: è corpo, battaglia, responsabilità, è il timore che il Mediterraneo possa scomparire.
Ogni epoca ha punti di riferimento diversi. Il gusto, secondo il pittore Luciano Bonetti, varia nel tempo proprio perché il concetto di Bello è soggettivo e si modifica parallelamente all'evoluzione della società.
Jorge R. Pombo in mostra nello Spazio Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano reinterpreta il Giudizio Universale di Michelangelo.
Cos'è oggi il bello? Dalla neuroestetica alla sindrome di Stendhal, fino all’impatto dei canoni estetici sul nostro senso di inadeguatezza (Ph. Silvia Dogliani)
Cosa significa oggi essere belli? Bello è "naturale", ma è il contrario di spontaneo. Dal volto autentico al fascino senza tempo: un medico estetico, un informatico e un pittore riflettono sul concetto di bellezza nel mondo contemporaneo.
Ghani-ur Rahman è un professore pakistano innamorato dell'Italia. Insegnare il concetto e la pratica di Interfaith Harmony ai suoi allievi e va ad Istanbul per mangiare la pizza.
In Sicilia, la mostra "Nel Giardino di Adone. De rerum natura" è un omaggio alla primavera e una riflessione sul mistero della vita che si rinnova.
Al Magazzino Italian Art di Cold Spring, New York, una mostra racconta il viaggio dell’artista sarda Maria Lai tra ricordi, relazioni e identità mediterranea. Il filo della memoria dell'artista attraversa l’oceano.
A New York, in un teatro di Broadway, George Clooney porta in scena il pensiero libero e diffonde una storia di coraggio ed integrità.
Nel cuore di Milano, l’Università Cattolica ospita un festival che unisce culture, religioni e linguaggi in nome del dialogo: tra oud, poesia e voci giovani, la lingua araba diventa ponte di pace.
Tra i Paesi membri della Banca Mondiale (BM, World Bank) ricoprono un ruolo importante quelli mediterranei.
In un mondo che premia la grandezza materiale, una riflessione sulla differenza tra essere grossi e essere grandi.
Il dolore psichico può compromettere la qualità della vita, ma il conforto di una comunità solidale, come nella tradizione mediterranea, resta un valido rimedio.
Dal mito alle neuroscienze, il dolore affascina e sfida l’uomo. Tra antichi rimedi mediterranei e nuove tecnologie, la ricerca continua.
Tra le sfide geopolitiche globali, la Groenlandia e Gaza emergono come teatri di potere in cui la politica dei dazi di Trump riflette un approccio riduttivo e materialista, ignorando la storia e le implicazioni umane.
Trump vorrebbe fare di Gaza una Riviera del Medio Oriente. Se il termine 'buon senso' ha ancora un significato, bisognerebbe però tener conto del parere dei diretti interessati.
All'aeroporto Milano Malpensa, la mostra “Panorama”, con i cieli di Giovanni Frangi, trasforma il transito frettoloso in un momento di pausa e contemplazione.
Il divieto dell'hijab nei luoghi pubblici torna a far discutere, svelando contraddizioni tra laicismo, identità religiosa e libertà individuale (Qalqilya, West Bank. Ph. Silvia Dogliani)
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.