Roma – “Sin dall’800 i persiani si sono mostrati refrattari ad accettare costrizioni dall’alto, e le donne hanno giocato un loro ruolo: nel 1848, ad esempio, la poetessa Qorrat ol-‘eyn fu giustiziata dopo avere rivendicato i diritti delle donne ed essersi tolta il velo pubblicamente. La presenza femminile fu importante nelle proteste che nel 1979 condussero alla caduta dello Shah Reza Mohammad, e ancora nel 2009, nella cosiddetta rivoluzione verde contro una vera e propria truffa elettorale ai danni dei riformisti. Oggi, la volontà di libertà si oppone a un autoritarismo ingiustificato” ricorda Michele Bernardini, docente di lingua e letteratura persiana e Storia dell’Iran e dell’Asia centrale presso l’università di Napoli “l’Orientale”, autore di saggi e libri tradotti in più lingue, tra cui una fondamentale Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo)
WhereAreWeGoing
DoveStiamoAndando? A imparare la solidarietà per tutelare se stessi
1 December 2022
by Ornella Rota

Kathleen Park, Northern Territory, Australia. Ph. Silvia Dogliani
Roma – Direttamente o indirettamente collegati ai rivolgimenti climatici in corso, si intensificano alluvioni, siccità, fenomeni atmosferici estremi, inquinamento, con le conseguenti distruzioni di coltivazioni, riduzione di mezzi di sostentamento per esseri umani e animali, calo di posti di lavoro, aggravamento delle disuguaglianze, avvio (o ripresa) di conflitti territoriali.
“Un contesto invivibile nel quale non puoi fare altro che decidere di partire, costi quel che costi, magari salendo su uno dei barconi che attraversano il Mediterraneo“, dice Carolina Facioni, sociologa e dottore di ricerca in metodologia delle Scienze Sociali, Research Assistent in Istat, interessata agli studi di previsione (Futures Studies), alle tematiche relative alla qualità della vita e alle emergenze demografiche.
Prevenzioni possibili?
Leggi ora »
DoveStiamoAndando? A perseguire la ripresa, in Europa, con la medesima energia della Grecia
3 November 2022
by Ornella Rota

Ph. Silvia Dogliani
ATENE – L’estate 2022 è stata la rinascita, dopo che la Grecia è uscita dalla condizione di “sorvegliata speciale” dell’Europa, avendo interamente restituito al Fondo Monetario Internazionale l’ultima tranche del prestito (1,58 miliardi di dollari). Turismo aumentato fino al 200% nelle isole; ad Atene tutto esaurito negli hotel e tutti affollati i bar ristoranti caffetterie taverne, ghirlande di luce punteggiano i locali, lunghe fila di tavolini sui marciapiedi. Da piazza Syntagma, famosa per il cambio della guardia e anche per i comici e le manifestazioni, fino alle strade di La Plaka, che culminano a Monastiraki, fiumane di persone dilagano nei negozi di souvenir e nel mercatino delle pulci (chiusi entrambi la domenica per dare modo agli ambulanti, più che altro immigrati, di vendere le loro mercanzie). A Glyfada, Vouliagmeni, Volos, il mare è di un blu che dà le vertigini, gli occhi dei turisti sono cerchiati di nero di stanchezza, i locali sono tutti e a qualsiasi ora stracolmi – come faranno i camerieri a essere sempre così gentili?
Questo choc di ritrovata energia potrebbe oggi essere auspicio per l’Europa Intera.
Leggi ora »
DoveStiamoAndando? A scoprire che l’opera era e resta emozione
22 September 2022
by Ornella Rota

Ph. Alessia Cocconi – Unsplash
Amori tradimenti sfide contese inganni e magie, i buoni tutti buoni e i cattivi tutti cattivi, musica sovente sublime …. e se l’opera rispondesse anche al nostro bisogno di fiabe?
Vincenzo Grisostomi Travaglini, che del melodramma è tra i primi registi nel mondo – attivo specialmente in Oriente ed Estremo Oriente, dove quest’arte prospera libera e felice – evoca i prodromi nell’Umanesimo (gli svaghi dell’”onesta brigata”, del Decameron) e negli splendori rinascimentali.