
Tra le sfide geopolitiche globali, la Groenlandia e Gaza emergono come teatri di potere in cui la politica dei dazi di Trump riflette un approccio riduttivo e materialista, ignorando la storia e le implicazioni umane.
Tra le sfide geopolitiche globali, la Groenlandia e Gaza emergono come teatri di potere in cui la politica dei dazi di Trump riflette un approccio riduttivo e materialista, ignorando la storia e le implicazioni umane.
Il nostro rapporto con gli animali è in continua evoluzione in molte parti del mondo: c'è una trasformazione di mentalità e aumenta l'attenzione al loro benessere.
Il Qatar gioca un ruolo cruciale nella guerra tra Hamas e Israele, rivelando le contraddizioni delle politiche internazionali, tra critiche pubbliche e alleanze strategiche dietro le quinte.
La stella dello spettacolo pakistano e il musicista siriano di Oud insieme a Roma per i bambini più poveri del Pakistan.
Alla Biennale d'Arte di Venezia 2024 ogni padiglione appare come un microcosmo geopolitico, riflettendo le condizioni e le preoccupazioni dei Paesi rappresentati.
La paura, di norma nei regimi dispotici, può spingerci ad accettare la radicale limitazione delle libertà personali.
"Le chiusure per contrastare la pandemia hanno trasformato completamente il concetto di lontananza", spiega il pittore Luciano Bonetti.
A segnare davvero il futuro saranno gli algoritmi, soprattutto quelli basati su meccanismi di intelligenza artificiale.
Come ci vedono gli altri? L'emittente televisiva CNN dedica un servizio alle mascherine indossate dalle celebrità del Festival del Cinema di Venezia 2020.
Abdelmajid Daoudagh è un immigrato marocchino in Italia. Ha scritto una lettera a George Floyd per ricordare anche i nuovi schiavi delle campagne italiane, ignorati e dimenticati.
Stiamo finalmente capendo che alla base di tutto c’è la salute. L’attuale emergenza sanitaria ci dimostra che senza la salute, non serve a nulla un esercito potente.
Il festival della letteratura palestinese "Palestine writes" raggiunge gli Stati Uniti dal 27 al 29 marzo prossimi. (N.B. Causa Covid-19 il festival verrà rimandato a data da destinarsi).
Il 2020 è iniziato. Ed è iniziato in maniera un po' insolita, forse come lo annunciavano antiche leggende: "anno bisesto, anno funesto".
Dove sta andando la cultura? Risponde Michael Halphie, attore, cantante, ballerino che ha vissuto in ambienti cristiani, ebrei, musulmani.
Abdullah Alhallak, autore del libro 'Un vulcano chiamato Siria', riflette sul futuro del suo Paese e sull'importanza della democrazia, indispensabile per garantire una pace stabile e duratura (Bashar al-Assad by Monif Ajaj).
Storico incontro al Cairo tra Egitto e Russia. via libera ad una trattativa per la vendita di armi del valore di circa 2 miliardi di dollari. Comincia una nuova era di cooperazione tecnico-militare tra i due Paesi? E cosa hanno intenzione di fare gli Stati Uniti?
A chi fa comodo una Siria democratica? Lo chiede Shady Hamadi ai nostri lettori, mentre ci racconta del suo libro: "La felicità araba".
Nei primi anni Novanta gli Stati Uniti danno il via ad un programma unico per la costruzione di aerei da combattimento. Come modello del super velivolo viene scelto l' F-35 della Lockheed Martin e l'Italia baldanzosamente decide di collaborare al programma millantando sedicenti vantaggi economici e...
Abbiamo incontrato Massimo Jevolella, autore del libro "Il Corano, Libro di pace", per scoprire insieme a lui se esiste un altro Islam.
Il Med Youth Forum si arricchisce oggi con un'analisi economica dello studente Gianluca Lattuada sulle ragioni della rivoluzione libica
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.