
L' avvocata Lidia Lo Giudice crede che le ragioni della nostra crescente litigiosità stiano sia nelle difficoltà economiche sia persino in alcune nostre conquiste di civiltà.
L' avvocata Lidia Lo Giudice crede che le ragioni della nostra crescente litigiosità stiano sia nelle difficoltà economiche sia persino in alcune nostre conquiste di civiltà.
Dal Pakistan, al Libano, agli Stati Uniti... i migranti non li vuole più nessuno. Ma al Summit di Granada si discute ancora di accoglienza e si siglano accordi.
Artist for Morocco è un collettivo composto da artisti e fotografi marocchini impegnati nella vendita online di fotografie per sostenere con il ricavatole le vittime del terremoto dell'8 settembre scorso in Marocco.
Avvocata Lidia Lo Giudice, davvero la rete influenza sulla quantità e qualità dei reati? Internet ha sconvolto il modo e ce lo ha messo a disposizione il mondo, nel bene e nel male (Ph. Philipp Katzenberger - Unsplash)
Chronorama: a Venezia, all'interno delle sale di Palazzo Grassi sono racchiusi sogni e drammi del XX secolo, un'epoca dominata dalla fotografia.
I ricordi personali dell'Ambasciatore Claudio Pacifico - raccolti oggi in un libro - contribuiscono a dare una visione più viva di tanti avvenimenti che hanno mutato i lineamenti della geopolitica mondiale (Ph. Silvia Dogliani)
Sono diciannove le istituzioni archeologiche straniere che scavano in Grecia per ritrovare le radici d'Europa.
Se l’origine del nome del nostro continente affonda nel mito, nel sud di Creta sono state ritrovate testimonianze della città più antica d’Europa: Gortyna
"Ha voluto essere un luogo d'arte dentro il luogo d'arte". A raccontarci la storia del Vik Hotel Gallery di Milano sono Micaela Bonetti e Alessandro Riva. Lo hanno visto nascere e ne hanno curato la parte artistica.
Aprono le iscrizioni al workshop "New Directions in the Study of the Arab World" presso la New York University di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti.
Il dato demografico è importante per definire la crescita economica di un Paese. In India c'è un'esplosione demografica, mentre in Italia c'è un bonus per affrontare il calo delle nascite.
Era il 6 marzo del 1979, era l’inizio di una straordinaria storia d’amore tra Kemp, Milano e il Bel Paese. Stop Time è il libro di Angelo Redaelli per ricordarlo.
Una metropoli che si muove in equilibrio perfetto e dinamico tra storia e modernità. Questa è la Milano di Alessandro Russo: una città che cresce in verticale.
Al Festival del cinema di Venezia, un bando per promuovere i lavori di registi africani.
Punto di incontro di culture e popoli diversi, ma anche preoccupante scenario geopolitico, soffocato dalla plastica e attraversato quotidianamente da fragili imbarcazioni di migranti. Questo è il Mediterraneo: magnifico e fragile
Nel 1929, erano pochissime le donne che andavano a documentare una guerra. Lee Miller era una di loro (o la prima tra tutte). A Venezia, una mostra dedicata a lei (e a Man Ray).
Episodi di violenza e malcontento continuano a perpetuarsi in Palestina ed Israele. C'è chi si è soffermato a riflettere su quest'area caotica del mondo e ha usato il cinema per tracciare un'inedita mappatura geografica del Medio Oriente.
Un anno fa, cambiavano le nostre prospettive: il mondo si svegliava con i carri armati russi che invadevano l'Ucraina. Sembra sempre più difficile capire da che parte stare. La testimonianza di Vera Vigevani Jarach.
Cosa sta succedendo in Iran? Michele Bernardini, docente di lingua e letteratura persiana e Storia dell'Iran e dell'Asia centrale presso l'università di Napoli "l'Orientale", prova a rispondere.
Il sisma di magnitudo 7.8 che il 6 febbraio scorso ha attraversato il confine tra Turchia e Siria non ha provocato solo una tragedia umanitaria, ma ha generato un vero e proprio terremoto geopolitico.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.